Secretbook, come nascondere messaggi nelle immagini di Facebook

Ogni foto caricata sul social network può nascondere un messaggio segreto grazie all'estensione per Chrome creata da uno studente di Oxford.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2013]

secretbook google chrome

La steganografia- la tecnica che permette di nascondere i messaggi - è un'arte molto antica che nella sua ultima incarnazione sfrutta le potenzialità di Facebook.

Uno studente di Oxford - il ventunenne Owen Campbell-Moore - ha infatti sviluppato un'estensione per Chrome che permette di nascondere dei messaggi nelle immagini che si caricano su Facebook.

Tale estensione si chiama Secretbook e consente di inserire nelle immagini in formato JPEG messaggi lunghi al massimo 140 caratteri, che si possono decifrare soltanto se si conosce la password.

In sé la modalità non è affatto inedita, come riconosce l'autore stesso di Secretbook; la novità sta nel fatto che il messaggio codificato sopravvive al caricamento su Facebook.

«In passato sono nati molti strumenti per la steganografia nei JPEG, ma hanno sempre richiesto che le immagini venissero trasmesse così come sono».

Sondaggio
Secondo te l'upload di file nei Gruppi di Facebook potrebbe incoraggiare la pirateria?
Sì - 41.0%
No - 41.3%
Non lo so - 17.6%
  Voti totali: 658
 
Leggi i commenti (3)

Il motivo sta nel fatto che il messaggio viene nascosto alterando in maniera pressoché invisibile il colore di alcuni pixel: sottoporre l'immagine a un qualsiasi processo che la modifichi (come il ridimensionamento o la compressione) causa la perdita irrimediabile del messaggio.

Per ovviare a questo problema lo studente ha riprodotto l'algoritmo usato da Facebook sulle immagini che vengono caricate, e l'ha inserito nell'estensione: in questo modo è la fasi di cifratura che si occupa di comprimere l'immagine proprio come farebbe Facebook, il quale - trovandosi il lavoro già fatto - non interviene più, preservando il messaggio.

Owen Campbell-Moore è cosciente delle obiezioni che sin da subito gli sono state mosse: molti, infatti, hanno fatto notare come questo sistema potrebbe essere adoperato da terroristi e criminali per scambiarsi messaggi senza che nessuno possa individuarli.

Lo studente ritiene tuttavia che questo scenario sia piuttosto improbabile poiché, dato che il sistema da lui sviluppato (nato dopotutto come progetto universitario, e non come applicazione intesa per un uso generalizzato) non è del tutto sicuro, chi tiene alla sicurezza dei propri messaggi non lo adopererà.

«Un ricercatore potrebbe di certo creare un sistema semplice per individuare quali immagini nascondono in sé messaggi segreti, ma prima dovrebbe accedere agli oltre 300 milioni di immagini che vengono caricati su Facebook ogni giorno» spiega Campbell-Moore, il quale aggiunge: «ed è un sistema che - sospetto - la NSA attualmente non possiede»

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


In fondo, per ora, questa estensione è nata come progetto universatario quindi con intenti di studio e di sperimentazione e non di diffusione su larga scala per cui ci sta che abbia dei limiti. Piuttosto, suoi eventuali sviluppi futuri potrebbero aggirare i limiti attuali e renderlo uno strumento che, in effetti, potrebbe divenire... Leggi tutto
28-4-2013 10:52

{Pippo}
Mi pare tutto fumo e niente arrosto, ha sfruttato l'ipotesi che facebook non processi le immagini che non necessitano di compressione. E' sufficiente che FB applichi sempre un lieve processo di alterazione anche quando riceve un file apparentemente già compatibile; magari restringendo l'immagine di un pelo e... Leggi tutto
22-4-2013 21:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1110 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics