Cara Boldrini, la libertà è l'unico tabù

La nuova presidente della Camera chiede un giro di vite contro la violenza sul web ma c'è il rischio di una deriva autoritaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2013]

internet cabernet

Laura Boldrini, deputata alla prima legislatura, eletta nelle liste di Sel, è la nuova presidente della Camera dei Deputati, già distintasi per i tagli alle spese e per il rifiuto di girare con la scorta.

Dopo una vita spesa nell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, oggi, proprio a causa del suo precedente impegno per gli "ultimi" della Terra, è vittima di numerosi aggressioni verbali sul web, a base di insulti sessisti e razzisti.

E’ comprensibile quindi lo smarrimento di questa donna, sbalzata alla terza carica dello Stato e vittima di una campagna di stampa, soprattutto da parte dei quotidiani della destra, che prende di mira non le sue idee politiche o il suo modo di condurre la Camera ma solo la sua persona, spesso in modo volgare e gratuito. Ricorderete anche la bufala delle foto senza veli a lei attribuite appena qualche settimana fa.

laura boldrini
Laura Boldrini

Solidarietà dunque alla donna Laura Boldrini e al suo ruolo di massimo rappresentante della Camera, che rappresenta tutti i cittadini italiani.

Sondaggio
Un noto programma radio si è reso protagonista di alcuni scherzi telefonici ai danni di uomini politici: spacciandosi per qualcun altro hanno poi trasmesso le registrazioni alla radio e via Internet. E' un comportamento corretto?
Sì. Sono dichiarazioni di personaggi pubblici e di interesse per la collettività, quindi prevale il diritto all'informazione. - 39.6%
No. La libertà di stampa e di satira ha dei limiti che in questo caso vengono oltrepassati con l'inganno. - 56.9%
Non saprei. - 3.4%
  Voti totali: 641
 
Leggi i commenti (23)

L’intervista in cui oggi Boldrini chiede ai politici di rompere chissà quali tabù, per intervenire con un giro di vite repressivo sul web è però un pessimo segnale.

I poltici italiani non hanno bisogno di inviti da sinistra né dall’alto della presidenza della Camera, che oltretutto sarebbe meglio se si astenesse dalla politica attiva e dall’intervento sui contenuti della legge: per prassi il presidente della Camera non vota le leggi né presenta proposte di legge.

Troppe volte in passato si è cercato di mettere il bavaglio al web in Italia; le leggi e gli strumenti per colpire chi incitasse al commettere reati (anche) in Rete già esistono e vanno solo applicati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

no, il dito indica il web mentre la luna è la malattia sociale che nel web si esalta. se non curi la società è inutile curare il web. puoi riempirlo finché vuoi di regole severe, punendo le parole, ma non curerai così il mal di vivere che nelle parole trova il suo sfogo. Max, appena sopra, ha fatto l'esempio del tizio che, dopo aver... Leggi tutto
14-5-2013 22:42

è proprio questo desiderio - o volontà - di irregimentare tutti in fila manierosa che non mi piace. la diffamazione esiste da ben prima della rete. ma non è chi diffama a colpire fisicamente, o quasi mai chi diffama, bisbiglia a occhi bassi. e se "carica" qualcuno, carica solo i poveri si spirito o i creduloni, veri o finti... Leggi tutto
14-5-2013 22:30

Su questo non vi è alcun dubbio (non a caso sostengo ormai da anni che la tanto vituperata classe politica italiana non è altro che la "creme" della società civile...), ma resta il fatto obbiettivo e, secondo me, inconfutabile che ad oggi è estremamente più facile passarla liscia sul web che nella vita reale. Questo secondo me... Leggi tutto
14-5-2013 15:21

Oxo è vero quello che dici ma non è solo sul web.. potendo avere parvenza di anonimato o senza rischio di essere beccati il comportamento è quello anche fuori dal web diciasmo che sul web si estende... ad esempio ieri ho visto un tizio che ha picchiato un muretto del supermercato.... niente di che... ma la sua prima reazione è stata di... Leggi tutto
14-5-2013 14:50

Perdonami, ma continuo a non capire il nesso: qui si sta parlando dell'eventualità di regolamentare la rete per evitare la libertà di diffamazione...
14-5-2013 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3157 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics