Ex agente FBI: gli USA registrano tutte le telefonate

Durante un'intervista emerge ciò che molti sospettavano: in America non esistono comunicazioni digitali sicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2013]

cnn usa registra telefonate

Qualche giorno fa, la CNN ha intervistato un ex agente dell'FBI che si occupava di antiterrorismo affinché spiegasse in che modo venissero svolte le indagini sull'attentato alla maratona di Boston.

L'ex agente - Tim Clemente - ha iniziato a spiegare come le attività degli investigatori si concentrassero sulle comunicazioni telefoniche di una sospetta, quando si è lasciato sfuggire un'osservazione piuttosto preoccupante: in pratica, gli USA registrerebbero ogni singola telefonata fatta su suolo americano.

L'intervistatrice - Erin Burnett - chiede a Clemente come sia possibile che l'FBI indaghi sulle telefonate passate: dato che non si tratta di registrazioni di una segreteria telefonica, l'unico modo di conoscerne il contenuto - ipotizza Burnett - deve essere farsi dire dagli interlocutori che cosa è stato detto. Non c'è altro modo.

«No» risponde Clemente. «Un modo c'è. Di sicuro abbiamo modi, nelle indagini che riguardano la sicurezza nazionale, di scoprire esattamente ciò che è stato detto in quella conversazione. Non è per forza qualcosa che l'FBI voglia presentare in tribunale, ma potrebbe aiutare nelle indagini o negli interrogatori. Di certo, possiamo scoprirlo».

A quel punto la conduttrice si dimostra comprensibilmente sorpresa e afferma che «La gente dirà che è incredibile». L'ex agente risponde semplicemente: «No, benvenuta in America. Tutta quella roba viene catturata mentre parliamo, che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no».

Sondaggio
Cosa ne pensi della richiesta di Berlusconi e del Pdl di mettere un freno alle intercettazioni?
E' sacrosanta! Voglio poter parlare liberamente al telefono! - 8.7%
Si abusa di questo strumento di indagine. Bisognerebbe limitarne l'uso e limitare i costi che ne derivano. - 14.4%
Non faccio nulla di male, per cui non me ne può fregare di meno. - 7.4%
Stanno solo cercando di coprire le loro malefatte. Le intercettazioni devono restare disponibili nella "toolbox" degli investigatori. - 25.9%
Sono dei farabutti. Dovrebbe essere tolta loro ogni copertura e dovrebbero essere costretti ad agire alla luce del sole! Altro che bavaglio e privacy! - 43.6%
  Voti totali: 6901
 
Leggi i commenti (19)

In un'intervista successiva, sempre per la CNN, in cui a Clemente è stato chiesto di precisare le proprie affermazioni, questi ha risposto che - quando diceva «tutta quella roba» - stava parlando di «tutte le comunicazioni digitali nel passato».

In pratica, pare di capire, negli USA nessuna comunicazione digitale è sicura: tutto viene registrato dal governo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quella riportata nell'articolo è unicamente l'opinione dell'intervistato, ognuno di voi valuterà se riporvi fiducia oppure no.
22-5-2013 09:03

L'acqua calda che puzza di bufala, NO! Grazie. Passami il rosolio. :partyman:
15-5-2013 22:55

Calma a bersi tutte le bufale che si leggono! :pint: Tanto per iniziare c'e' una domanda da porci: Quanta banda e quanto storage ci vorrebbe per registrare TUTTO il traffico digitale degli USA? Tutto il traffico, non il traffico filtrato sulla base di parole chiave, cosa che farebbe Echelon.. Lo chiedo perche' non lo so ma forse... Leggi tutto
15-5-2013 16:51

Visto che tanti scoprono l'acqua calda, allora io.... Scopro l'acqua fredda! :idea: :D Ho vinto un premio? :vittoria:
15-5-2013 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics