Moto X, tutti i dettagli

Sviluppato da Google e Motorola, offre uno schermo da 4,7 pollici e risponde ai comandi vocali grazie alla modalità sempre attiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2013]

google moto x

Il primo di agosto sarà per Google il giorno della verità, quello in cui capirà finalmente se gli oltre 12 miliardi spesi per acquisire per Motorola siano stati un investimento saggio.

In quella data, infatti, verrà annunciato ufficialmente il Moto X, il primo smartphone che si può considerare interamente frutto dell'azienda di Mountain View poiché monta il sistema Android su hardware assemblato dalla controllata Motorola Mobilty.

La sua esistenza era stata rivelata alla fine di maggio e oggi, a poco più di una settimana dalla presentazione, emergono le prime immagini e alcune indiscrezioni abbastanza affidabili sui componenti.

Nell'aspetto, il Moto X non si discosta dagli altri smartphone che siamo abituati a vedere e in particolare dai prodotti della serie Nexus, mostrando angoli smussati e profilo leggermente curvo.

All'interno, lo smartphone di Google e Motorola pare adotti un processore Qualcomm Snapdragon S4 Pro a 1,7 GHz, accompagnato da 2 Gbyte di RAM e da una GPU Adreno 320.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4212 voti)
Leggi i commenti (15)

Lo schermo dovrebbe misurare 4,5 o 4,7 pollici e offrire una risoluzione di 720x1280 pixel; non mancano poi una fotocamera frontale da 2,1 megapixel e una posteriore da 10,5 megapixel, 16 Gbyte di memoria interna (di cui 12 a disposizione dell'utente), Wi-Fi 802.11a/b/g/n e batteria da 2.200 mAh.

Quanto al sistema operativo, pare ormai certo che non si tratterà di Android 4.3 (che ancora deve uscire e non sarà pronto per la presentazione del Moto X) ma di una versione molto vicina a quella "standard" di Android 4.2.2: Motorola avrebbe deciso di limitare le personalizzazioni al minimo.

Il software riserverà comunque sorprese interessanti. Sarà per esempio possibile attivare la modalità always-on che permetterà di far eseguire al telefono comandi vocali facendo precedere il comando stesso dalla frase OK Google Now senza bisogno di premere alcun tasto; si potrà poi attivare la fotocamera con uno speciale movimento del polso e adoperare una speciale modalità Auto HDR per le fotografie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Da queste prime informazioni sembra interessante, bisognerà però attendere di sapere a che prezzo verrà commercializzato per poterlo dire con certezza...
27-7-2013 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics