BMW adotta il Gorilla Glass

Dopo aver conquistato gli smartphone, il vetro sottile e resistente balza sulla ibrida plug-in i8.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2013]

BMW i8

Il vetro Gorilla Glass è diventato famoso negli ultimi anni perché utilizzato per equipaggiare molti smartphone (ma anche in tablet e ultrabook) in virtù della propria resistenza ai graffi e il ridotto spessore.

Al prossimo Salone dell'Auto di Francoforte, però, vedremo il vetro Gorilla Glass conquistare un nuovo settore: quello delle auto.

Il prodotto di Corning è stato infatti scelto per essere montato sulla ibrida plug-in (ossia ricaricabile attraverso una normale presa di corrente) BMW i8, che sarà ufficialmente svelata proprio a Francoforte.

Non tutti i vetri della i8 saranno realizzati in Gorilla Glass: al momento pare che soltanto il lunotto sarà costituito da questo materiale.

La scelta del Gorilla Glass è stata fatta per le sue caratteristiche di robustezza e di leggerezza (il lunotto pesa così la metà di uno realizzato con il vetro tradizionale) ma anche perché permette di realizzare un vetro fonoassorbente pur restando sottile: tra due strati di Gorilla Glass da 0,7 millimetri sarà infatti inserito un materiale adatto a isolare acusticamente l'abitacolo.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Leggi i commenti (11)

Al di là dell'adozione del Gorilla Glass, la i8 offre un motore ibrido plug-in tre cilindri TwinPower Turbo, cui si affianca un sistema elettrico da 131 cavalli; la potenza complessiva è di 362 cavalli e 570 N m, e la i8 è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.

Per quanto riguarda i consumi, la ibrida di BMW sostiene di poter percorrere 100 km consumando appena 2,5 litri di carburante ed emettendo 59 grammi di CO2 ogni chilometro; con il solo motore elettrico riesce a viaggiare per 35 km.

BMW i8 prototype 0002
BMW i8 prototype 0005

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Interessante. è solo per il peso... Il gorilla glass non è che un vetro temperato chimicamente, un ottimo procedimento hai vetri molto resistenti e sottili ma non di "sicurezza"in caso di rottura. Infatti lo usano per il lunotto posteriore incollato tra un sandwich di materiale plastico fonoassorbente. Sul davanti usano i... Leggi tutto
23-8-2013 15:35

credo che sia una livrea per non lasciare intuire troppo i dettagli della carrozzeria... una volta le auto giravano mezze inscatolate... ora ho visto diverse foto di auto combinate così... (ma magari sbaglio)
21-8-2013 13:42

{andrew}
sì, però la fantasia sulla carrozzeria fa ca**are :D
21-8-2013 08:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics