BMW adotta il Gorilla Glass

Dopo aver conquistato gli smartphone, il vetro sottile e resistente balza sulla ibrida plug-in i8.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2013]

BMW i8

Il vetro Gorilla Glass è diventato famoso negli ultimi anni perché utilizzato per equipaggiare molti smartphone (ma anche in tablet e ultrabook) in virtù della propria resistenza ai graffi e il ridotto spessore.

Al prossimo Salone dell'Auto di Francoforte, però, vedremo il vetro Gorilla Glass conquistare un nuovo settore: quello delle auto.

Il prodotto di Corning è stato infatti scelto per essere montato sulla ibrida plug-in (ossia ricaricabile attraverso una normale presa di corrente) BMW i8, che sarà ufficialmente svelata proprio a Francoforte.

Non tutti i vetri della i8 saranno realizzati in Gorilla Glass: al momento pare che soltanto il lunotto sarà costituito da questo materiale.

La scelta del Gorilla Glass è stata fatta per le sue caratteristiche di robustezza e di leggerezza (il lunotto pesa così la metà di uno realizzato con il vetro tradizionale) ma anche perché permette di realizzare un vetro fonoassorbente pur restando sottile: tra due strati di Gorilla Glass da 0,7 millimetri sarà infatti inserito un materiale adatto a isolare acusticamente l'abitacolo.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Leggi i commenti (11)

Al di là dell'adozione del Gorilla Glass, la i8 offre un motore ibrido plug-in tre cilindri TwinPower Turbo, cui si affianca un sistema elettrico da 131 cavalli; la potenza complessiva è di 362 cavalli e 570 N m, e la i8 è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.

Per quanto riguarda i consumi, la ibrida di BMW sostiene di poter percorrere 100 km consumando appena 2,5 litri di carburante ed emettendo 59 grammi di CO2 ogni chilometro; con il solo motore elettrico riesce a viaggiare per 35 km.

BMW i8 prototype 0002
BMW i8 prototype 0005

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Interessante. è solo per il peso... Il gorilla glass non è che un vetro temperato chimicamente, un ottimo procedimento hai vetri molto resistenti e sottili ma non di "sicurezza"in caso di rottura. Infatti lo usano per il lunotto posteriore incollato tra un sandwich di materiale plastico fonoassorbente. Sul davanti usano i... Leggi tutto
23-8-2013 15:35

credo che sia una livrea per non lasciare intuire troppo i dettagli della carrozzeria... una volta le auto giravano mezze inscatolate... ora ho visto diverse foto di auto combinate così... (ma magari sbaglio)
21-8-2013 13:42

{andrew}
sì, però la fantasia sulla carrozzeria fa ca**are :D
21-8-2013 08:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics