L'iPhone 6 integrerà celle solari trasparenti che garantiranno una lunga autonomia.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2013]
Ora che l'iPhone 5s è una realtà (insieme al fratellino 5c), ma non una sostanziale novità, l'attenzione inizia a spostarsi verso quanto ci si potrà attendere dal modello dell'anno prossimo.
Non è ovviamente dato sapere come si chiamerà né ci sono informazioni ufficiali sulle sue caratteristiche, ma sull'ipotetico iPhone 6 - che finalmente dovrebbe rappresentare qualcosa di nuovo e non soltanto un aggiornamento - già circolano delle indiscrezioni.
Alcune di esse sono molto prevedibili: uno schermo più grande (mentre tutti i maggiori concorrenti veleggiano intorno ai 5 pollici, l'iPhone 5s ha uno schermo da 4), un utilizzo più ampio della tecnologia NFC, il supporto allo standard Wi-Fi 802.11ac, un sensore della fotocamera più potente e un aumento della memoria interna (con il possibile debutto di una versione da 128 Gbyte).
Fin qui, però, si tratta soltanto di miglioramenti. Qualche indiscrezione più interessante è invece quella che proviene dal sito Greenstyle, secondo il quale l'iPhone 6 sarà il primo "melafonino solare".
I problemi di scarsa durata della batteria che affliggono l'iPhone (e, a essere sinceri, pressoché tutti gli smartphone) sono ben noti: Apple avrebbe quindi pensato di risolverli non solo aumentando la gestione energetica, ma integrando dei pannelli solari nell'iPhone.
Come scegli uno smartphone? | ||
|
A dare corpo alla voce c'è un annuncio di lavoro apparso sul sito dell'azienda, con il quale Apple cerca ingegneri con esperienza nel campo dei microfilm sensibili alla luce e, in particolare, in quello dell'energia solare.
Non sarà molto, ma in effetti non si capisce perché a Cupertino abbiano bisogno di esperti di energia solare e microfilm sensibili alla luce se non per integrare delle celle fotovoltaiche nei loro prodotti.
L'ipotesi è quindi che l'iPhone 6 sia tappezzato di celle solari trasparenti (che possano essere posizionate anche sul touchscreen senza interferire con esso) che consentano una ricarica pressoché continua.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Green Economy | ||
|
mda