Le tue foto su Facebook sono veramente private?

Le impostazioni relative alla privacy stanno per cambiare di nuovo e tenere privati i contenuti sarà più difficile. Ecco come fare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2013]

facebook privacy 04

Nel corso delle prossime settimane, Facebook eliminerà completamente un'opzione amata da chi vuole essere presente sul social network ma senza rendersi troppo visibile.

Non sarà infatti più possibile nascondere il proprio profilo alle ricerche effettuate tramite nome e cognome. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te l'upload di file nei Gruppi di Facebook potrebbe incoraggiare la pirateria?
Sì - 41.0%
No - 41.3%
Non lo so - 17.6%
  Voti totali: 658
 
Leggi i commenti (3)
In realtà, tale possibilità era già stata tolta a livello globale circa un anno fa per coloro che non ne facevano uso (ossia la maggioranza degli utenti, che si lasciano trovare); ora sparirà anche per quei pochi che la adoperavano.

Stando a Facebook, la scelta di far sparire questa opzione è dovuta al fatto che essa creava un falso senso di sicurezza: chi ne approfittava credeva di essersi reso invisibile, ma in realtà esistono molti altri modi per essere individuati, da Graph Search in poi.

Tutti i dettagli nella pagina a seguire.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Come rendere privati i contenuti su Facebook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Toppo con Gladiator. :lol:
30-10-2013 11:11

Sì, ma non puoi fare di una metafora un argomento in sé per controbattere alla metafora stessa.. Non reggerebbe. Mi spiace, hai toppato. Ritenta! :loco:
29-10-2013 20:45

Certo! Ma non respirare è notorio che nuoccia gravemente alla salute umana mentre non iscriversi a fessbuk e compagnia non provoca effetti deleteri alla salute degli esseri umani... semmai il contrario! :wink:
29-10-2013 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics