Le tue foto su Facebook sono veramente private?

Le impostazioni relative alla privacy stanno per cambiare di nuovo e tenere privati i contenuti sarà più difficile. Ecco come fare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2013]

facebook privacy 04

Nel corso delle prossime settimane, Facebook eliminerà completamente un'opzione amata da chi vuole essere presente sul social network ma senza rendersi troppo visibile.

Non sarà infatti più possibile nascondere il proprio profilo alle ricerche effettuate tramite nome e cognome. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te l'upload di file nei Gruppi di Facebook potrebbe incoraggiare la pirateria?
Sì - 41.0%
No - 41.3%
Non lo so - 17.6%
  Voti totali: 658
 
Leggi i commenti (3)
In realtà, tale possibilità era già stata tolta a livello globale circa un anno fa per coloro che non ne facevano uso (ossia la maggioranza degli utenti, che si lasciano trovare); ora sparirà anche per quei pochi che la adoperavano.

Stando a Facebook, la scelta di far sparire questa opzione è dovuta al fatto che essa creava un falso senso di sicurezza: chi ne approfittava credeva di essersi reso invisibile, ma in realtà esistono molti altri modi per essere individuati, da Graph Search in poi.

Tutti i dettagli nella pagina a seguire.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Come rendere privati i contenuti su Facebook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Toppo con Gladiator. :lol:
30-10-2013 11:11

Sì, ma non puoi fare di una metafora un argomento in sé per controbattere alla metafora stessa.. Non reggerebbe. Mi spiace, hai toppato. Ritenta! :loco:
29-10-2013 20:45

Certo! Ma non respirare è notorio che nuoccia gravemente alla salute umana mentre non iscriversi a fessbuk e compagnia non provoca effetti deleteri alla salute degli esseri umani... semmai il contrario! :wink:
29-10-2013 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5828 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics