Come realizzare un libro con le vostre foto

Abbiamo testato con successo un servizio per la creazione di un fotolibro personalizzato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2013]

ScreenShot013

Le fotocamere integrate sugli smartphone di ultima generazione permettono di realizzare fotografie di sempre maggiore qualità.

I social network che permettono la condivisione dei nostri scatti in tempo reale hanno ormai raggiunto altissimi livelli di diffusione.

Il risultato? Un numero enorme di fotografie scattate ogni giorno.

Tutte queste foto però, che fine fanno? Una volta ritoccate e condivise online, rimangono archiviate sul cellulare o sulla memoria del pc.

Un bel modo per sfruttarle è realizzare un libro fotografico. I siti online che offrono il servizio di stampa fotolibri sono ormai numerosi ed economici.

Abbiamo avuto la possibilità di testare il servizio offerto da Cewe e abbiamo provato a realizzare un libro fotografico.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Leggi i commenti (6)

Per prima cosa abbiamo installato il software di editing che è disponibile gratuitamente sul sito di Cewe, sia per Windows sia per iOS e Linux. Il software punta molto sull'usabilità per cui è intuitivo e alla portata anche dei meno esperti.

La creazione del fotolibro è completamente guidata: volendo l'utente può non partire da un fotolibro vuoto, ma da una proposta realizzata dal software che distribuisce automaticamente le foto nelle pagine e mette a disposizione una serie di "stili" preimpostati tra cui scegliere.

L'unico aspetto un po' complicato è la scelta del formato di fotolibro: ce ne sono moltissimi e capire quale fa al caso nostro è stato difficile, perché occorre valutare bene il prezzo e immaginarsi come sarà il risultato finale.

Sono presenti anche alcuni strumenti di modifica delle immagini, certamente non equiparabili a quelli di un software di ritocco fotografico. Se non siete esperti, tuttavia, potete utilizzarli ad esempio per correggere facilmente gli occhi rossi.

ScreenShot012

Si può modificare tutto, anche se siete partiti dalla proposta elaborata dal software: il layout delle pagine, la sequenza delle immagini, il colore di sfondo; potete anche aggiungere testi e clipart.

ScreenShot010

Una volta definito come volete il vostro fotolibro, inviate l'ordine sempre tramite il software. Occorrono alcuni minuti: dipende anche dalla dimensione delle immagini che avete caricato.

ScreenShot014

Nel giro di qualche giorno il fotolibro viene stampato e spedito all'indirizzo che avete indicato al momento dell'ordine. Sfogliare i vostri ricordi stampati in un vero e proprio libro sarà una grande soddisfazione.

Sitoweb FotolibroCewe

Articolo sponsorizzato

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics