Pheme, l'applicazione che sbugiarda le bufale

Setaccia il web e i social network, distinguendo le notizie vere da quelle inventate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2014]

M pheme bufale interent

Come si distingue una "bufala", magari ben confezionata, da una notizia vera?

Un po' di esperienza nel frequentare la Rete, l'attenzione a determinati indizi (le bufale sono spesso generiche e povere, se non prive, di dettagli) e un po' di buon senso spesso sono sufficienti, ma a chiunque può capitare di cascare in un tranello ben congegnato o di credere in una notizia falsa ma che si vede rimbalzare continuamente sui social network.

Per facilitare il lavoro di riconoscimento è nato il progetto Pheme, finanziato dall'Unione Europea.

L'obiettivo è creare una applicazione web che fornisca agli utenti una valutazione in percentuale circa l'attendibilità di una storia: più alta la percentuale, più probabilmente essa sarà vera.

Il sistema classificherà le notizie in quattro categorie - speculazioni, controversie, cattiva informazione e disinformazione - basandosi non solo sul contenuto ma anche sulle fonti (assegnando per esempio bassa o nessuna credibilità a un nuovo account Twitter che annuncia una notizia sensazionale senza ulteriori conferme).

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2455 voti)
Leggi i commenti (13)

Non si tratta semplicemente di soddisfare la curiosità degli internauti: governi e agenzie potrebbero adoperare Pheme per aiutare la popolazione, nei casi di emergenza, a distinguere tra le informazioni corrette e quelle false, evitando così il panico.

Secondo Kalina Bontcheva, ricercatrice dell'Università di Sheffield, ci vorranno 18 mesi per sviluppare gli algoritmi che permettano di avere un prototipo funzionante; poi occorreranno altri 18 mesi di sperimentazione.

«Siamo già in grado di gestire molte delle sfide che ci si presentano, come il grande volume di informazioni sui social network, la velocità con cui appare e le diverse forme (dai tweet ai video, alle foto e ai post dei blog)» spiega la dottoressa Bontcheva. «Ma al momento non è possibile eseguire automaticamente e in tempo reale un'analisi che determini se un'informazione sia vera o falsa, ed è proprio questo che vogliamo ottenere».

I test saranno condotti su piattaforme adoperate correntemente: il sito SwissInfo fungerà da banco di prova per quanto riguarda il giornalismo digitale, mentre per quanto riguarda le notizie sulla salute verranno utilizzate le discussioni online dell'Istituto di Psichiatria del King's College di Londra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sì. Decisamente, dev'essere "O forse...". :lol: Leggi tutto
4-3-2014 16:25

Eh, Paolo è vox clamans in desertum da molto prima che esistessero i blog, ma è noto che è della CIA e al soldo dei Rettiliani pagati dalle multinazionalicattive. O forse è un Rettiliano al soldo della CIA che è al soldo degli sciachimisti di HAARP. O forse... :twisted: Mauro Leggi tutto
4-3-2014 10:38

Voglio vederlo, l'algoritmo che riesce a distingure la notizia vera con otto commenti, dalla stronzata con seicento condivisioni diecimila SVVVVEEEGLIAAAAAAAAA!!1!1!!!11 e un milione di mipiace. :evil: Cioè, ci sarebbe, si chiama cervello, ma bisognerebbe levarlo dal cellophane e usarlo... molto più comodo cliccare... Leggi tutto
4-3-2014 10:34

Io quando sento puzza di bufala vado a cercare nel blog di Paolo Attivissimo ... lo conoscete ? :D
3-3-2014 20:55

{VelaImpavida}
Un programma in grado di giudicare le bufale..... Dovrebbe avere più saggezza di un maestro Zen e più lungimiranza di un profeta. Ma... siamo sicuri che non sia una bufala? Scusate ma ... non ho resistito!
3-3-2014 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics