La bufala corre sul filo... della posta

Come ti comporti quando ricevi una ''bufala'' via email?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2013]

sistema piramidale

Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3401 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Certo non occorre però alle elezioni diventa veramente eclatante. :incupito: Leggi tutto
30-6-2013 14:44

Non me lo dire, l'ennesimo boccalone ha appena ripubblicato l'ennesima versione della "FB ha cambiato la privacy e quindi blablabloa... ...pubblicala sulla tua pagina", e nonostante io abbia subito risposto linkando un sito che spiegava chiaramante (ma proprio a portata di deficente) che era una bufala, almeno altri cinque... Leggi tutto
30-6-2013 02:43

Quoto, anch'io generalmente mi comporto così, però la mia percentuale di successo nell'educare è molto bassa... :cry: Ma non credo che sia per demerito mio. :roll: Leggi tutto
29-6-2013 18:42

Beh, io non faccio niente di tutto ciò, quando mi capita un e-mail da qualche mio contatto che forse è una bufala spesso non arrivo neanche alla fine la cancello prima, non controllo, non indago, merito a chi lo fa, io non ho la pazienza e neanche la voglia a dire il vero... :) Non replico neanche rispondendo, non inoltro, è vero però... Leggi tutto
27-6-2013 18:16

Io uso una whitelist quindi se il mittente non é noto tutto finisce nel trash, che periodicamente controllo giusto per ripescare l'amico distratto che ha cambiato indirizzo e non me l'ha comunicato... ma questo non mi mette al riparo dall'amico boccalone che mi inoltra la mail proveniente da (crede lui) un mittente serissimo ed... Leggi tutto
27-6-2013 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics