Apple brevetta l'iPhone che si ripara da solo

Un check-up a distanza cura gli effetti dell'invecchiamento dei dispositivi, riportando al massimo le prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2014]

iphone ripara solo

Apple si è fatta rilasciare dall'Ufficio Brevetti statunitense un brevetto (richiesto nel 2011) interessante e curioso: copre un metodo che previene l'invecchiamento dei dispositivi elettronici.

Tale brevetto si intitola «Modificare i parametri operativi di un dispositivo basandosi sulle informazione relative all'invecchiamento».

Il sistema di Apple, in pratica, confronta i dati ottenuti dai dispositivi in esame - iPhone, Mac e via di seguito - con una tabella predefinita che descrive ciò che accade con il passare del tempo ai vari componenti o con gli effetti dell'invecchiamento segnalati dai sistemi automatici che raccolgono dati dagli utenti e modifica i parametri per mitigare le conseguenze degli anni di attività, migliorando le prestazioni e la durata della batteria in pratica, consentendo al dispositivo di durare più a lungo in perfetta efficienza.

Tra i dati presi in considerazione dal metodo di Apple ci sono effetti fisici come la degradazione delle prestazioni dei transistor a causa del calore: l'uso del dispositivo naturalmente influisce su questi fattori, poiché uno adoperato più intensamente invecchia prima di uno usato in maniera più lieve.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)

Tutte le informazioni vengono inviata e un database che serve per determinare la natura degli aggiornamenti successivi anche basandosi sulle informazioni ambientali.

Come al solito, non si può sapere se e quando questa tecnologia verrà integrata in prodotti che arriveranno sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Verissimo. L'obsolescenza programmata è parte anche di altri mercati! (eg automobili)... Al mio iPad mini l'ultimo aggiornamento ha ridotto di moltissimo le prestazioni...
11-11-2015 22:39

Non è una prerogativa Apple, Microsoft ha sempre fatto lo stesso, rendere obsoleto hw funzionante sovraccaricando i nuovi s.o. di orpelli inutili ma scenografici. Mauro Leggi tutto
17-3-2014 13:50

{Nagana}
Io fin'ora ho creduto il contrario: Apple aggiorna i sistemi operativi per rendere l'hardware obsoleto e inutilizzabile
16-3-2014 16:21

Anch' io sono scettico. Anche perchè ormai queste megamultinazionali ti entrano talmente nel cervello ( soprattutto di quello dei giovani ) con il loro spiegamento di forze multimediatico che appena esce un modello nuovo della supergamma della supermarca fuori dai centri commerciali si accampano con le tende aspettando l' apertura... Leggi tutto
15-3-2014 22:43

Bha, io penso alla fine risulterà essere un Bleachbit/Spazzino software che leva log non ruotati, file temporanei creati e dimenticati, cache non gestite ecc magari anche un reboot in ore solitamente inattive per aver un sistema più fresco. L'idea del checkup hw probabilmente è solo una boutade commerciale. L'utonto tipo vede il telefono... Leggi tutto
15-3-2014 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics