Un ex NSA al controllo delle finanze vaticane

Juan Zarate è stato uno degli uomini che hanno causato il Datagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2014]

juan c zarate

Come è risaputo, Papa Francesco ha accesso grandi speranze, fra i credenti e i non credenti, per la sua volontà di autoriforma della Chiesa dopo i recenti scandali che ne hanno appannato la credibilità.

Uno dei più importanti segnali è stato quello di mettere mano ad una riforma dello IOR, la banca del Vaticano, per far uscire il Vaticano dalla black list dei Paesi che non praticano la lotta al riciclaggio di denaro sporco. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Leggi i commenti (25)
In questo senso va la nomina del nuovo Consiglio Direttivo dell'AIF, l'Autorità vaticana per la vigilanza sulle attività finanziarie ed antiriciclaggio.

Nell'organismo è stato nominato il professore di diritto ad Harvard Juan C. Zarate, considerato l'autore della recente legislazione antiriciclaggio statunitense.

Il problema sottovalutato dai collaboratori del Papa è il fatto che Zarate è stato anche il vice-assistente del presidente americano George W. Bush per la NSA, l'agenzia di spionaggio militare statunitense, proprio negli anni in cui l'Ammnistrazione USA decideva di mettere in atto quella gigantesca operazione di monitoraggio sistematico di governi e cittadini di tanti Paesi europei, fra cui anche l'Italia e il Vaticano, che va sotto il nome di Datagate.

La nomina di un uomo che ha contribuito a sviluppare questo perverso sistema di controllo, che viola il diritto internazionale, non è certamente una scelta positiva in un organismo così importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Due gatti! :D
14-6-2014 16:19

Oh bella! E da quando in qua ad acchiappar topi ci sarebbe qualcuno meglio di un gatto? Se poi si dimostra che il gatto invece miagola sui tetti, dai tetti potrebbe anche cadere e uscirne con le ossa cristianamente slogate. Del resto, su banche e banchieri cisteverini avevamo dei sospetti che ora cominciano a diventar certezze;... Leggi tutto
12-6-2014 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics