Secondo Chi l'ha visto? la Gendarmeria Vaticana fa spionaggio

La trasmissione Rai accusa la Gendarmeria Vaticana: avrebbe fotografato i partecipanti a una manifestazione a Roma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2012]

gendarmeria vaticano

Spesso durante le manifestazioni la Polizia e i Carabinieri fotografano e filmano i partecipanti, anche quelli pacifici. Se i partecipanti venissero fotografati da una Polizia di uno Stato straniero, sarebbe lecito?

Secondo la puntata di mercoledì 25 gennaio della popolare trasmissione tv "Chi l'ha visto", condotta da Federica Sciarelli, ci sarebbe stato un fatto increscioso nel mese di dicembre, alla manifestazione convocata dai familiari di Emanuela Orlandi.

La Orlandi, cittadina vaticana, scomparve in circostanze misteriose e mai chiarite negli anni '80; la manifestazione di dicembre voleva richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e delle autorità italiane e vaticane, e si è svolta - in territorio italiano - nella città di Roma, in Piazza Sant'Apollinare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2787 voti)
Leggi i commenti (8)
Durante la trasmissione Chi l'ha visto? sono state mostrate delle foto in cui un uomo con i capelli cortissimi fotograva i partecipanti alla manifestazione. Secondo numerose testimonianze di persone che hanno telefonato in diretta, l'uomo sarebbe un gendarme vaticano.

La Gendarmeria Vaticana è il corpo di polizia del Vaticano, sciolto da Paolo VI e poi riorganizzato sotto Giovanni Paolo II, incaricato di curare insieme alle Guardie Svizzere la sicurezza del Papa.

Si tratta di un corpo armato, la cui competenza è strettamente limitata alla Città del Vaticano, comprese la Basilica del Laterano e quella di S. Paolo Fuori le Mura, formato da cittadini italiani, spesso ex componenti delle forze dell'ordine italiane.

La Sciarelli ha chiesto espressamente di sapere se le foto andranno a finire in qualche dossier e perché il gendarme non si è identificato come tale. Domande che, probabilmente, saranno riprese da qualche interrogazione parlamentare e che potrebbero dare luogo a un incidente diplomatico.

E' anche possibile che chi, essendo cattolico, si sentisse danneggiato o ingiustamente spiato, si rivolga al Tribunale della Sacra Rota: per la prima volta la Sacra Rota si occuperebbe, anziché di casi di matrimoni, di violazione della privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

se non lo avessero riconosciuto probabilmente sarebbe passato più inosservato da normale turista/fotografo/manifestante che cercando di nascondersi con un teleobiettivo.... ps: poi non è detto che sia andato perché mandato dalla gendarmeria stessa, e questo potrebbe anche limitare l'equipaggiamento / supporto a disposizione... Leggi tutto
28-1-2012 11:15

La domanda da PORCI e' perche' questo babbeo le foto le faceva in mezzo alla folla e non imboscato da qualche parte con un sano teleobiettivo. Possibile che la gendarmeria sia cosi' ingenua?!?!
27-1-2012 15:15

Il caso della povera Emanuela si intreccia con molti altri fatti poco chiari... Se il vaticano decide di fare delle foto ai manifestanti non e' un reato. Ma chiedersi perche' le faccia mi sembra giusto e doveroso!...
27-1-2012 11:18

Scusate ma mi paiono seghe mentali non da poco! Il Vaticano voleva sapere che è andato a quella manifestazione. E allora? Vorreste mica dirmi che uno decide di andare ad una manifestazione e non vuole che lo si sappia? Citando l'indimenticato principe Antonio De Curtis: "ma mi faccia il piacere!" :lol: :old:
27-1-2012 11:02

Ma che cazzo di notizia... Ma chi l'ha visto il cervello della Sciarelli? Ma poi se volevano attirare l'attenzione delle autorità Vaticane ma che altro dovevano fare? Boh...
27-1-2012 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2951 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics