Impressionanti lesioni cutanee prodotte dallo shampoo!

Un appello mette in guardia su effetti devastanti sulla pelle, ma è una bufala.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2014]

shampoo

Sta circolando a livello internazionale e in varie lingue un appello che mette in guardia contro gli effetti devastanti sulla pelle di alcune note marche di shampoo.

Nella versione italiana solitamente c'è Nivea; in quella inglese c'è Dove oppure Head and Shoulders.

L'appello è accompagnato da un'immagine come quella qui accanto (visibile senza sfocatura qui), che sembra mostrare una gravissima lesione cutanea, con quelli che sembrano essere vermi o larve, ed è spesso linkata a un video che promette ulteriori dettagli scioccanti.

Non cliccate sull'appello; non è soltanto una bufala, è un tentativo di infettare il vostro computer. L'immagine è un fotomontaggio, ottenuto usando il baccello dei semi del fiore di loto per simulare il bubbone.

Inoltre il video promesso dall'appello non esiste: cliccando sull'immagine si viene invece portati a un sito che mostra una finta "verifica dell'età" e poi tenta di infettare il visitatore con un malware, identificato da Sophos come Mal/FBScam-D, che è specifico per i computer che usano Windows.

Gli antivirus aggiornati dovrebbero bloccarlo, e anche i siti che ospitano il malware vengono bloccati, ma è meglio prevenire: non cedete alla tentazione di cliccare sui video-shock (i truffatori contano proprio su questo), ma bloccateli e cancellateli.

Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Leggi i commenti (11)

Uno degli effetti del malware è che la vittima viene indotta a condividere l'appello su Facebook, diffondendolo così agli amici e alimentandone la circolazione; lo scopo di fondo sembra essere quello di far rispondere le vittime a un questionario e di iscriverle a varie offerte commerciali, che in sé possono anche essere legittime; la truffa sta nel fatto che i criminali incassano fraudolentemente una commissione su ogni iscrizione o questionario compilato dagli utenti.

Se vi è capitato di cliccare sull'appello e di condividerlo tramite Facebook, cancellate il vostro post, avvisate gli amici e fate un controllo con un buon antivirus; guardate inoltre se nelle applicazioni di Facebook che avete autorizzato a postare per voi ci sono nomi che non riconoscete e che quindi è meglio rimuovere.

Fonti: Snopes, Focus.it, Bufale.net.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Sembra un crostatina con marmellata di ciliegie! :D
9-7-2014 19:20

E lascia che i boccaloni si prendano il virus. Ad uno che crede che quella foto sia vera è proprio il minimo che gli può capitare... :lol: :lol: :lol:
9-7-2014 19:11

Ma quanto sei crudele gomez... :malol: Ma non sai che l'unica cosa di cui non si accorgono è quella di poter avere preso un virus o di poter farlo prendere ad altri ignari boccaloni :lol: ...e poi se ne escono con affermazioni del tipo "il pc ci mette 20 minuti ad accendersi...chissà perchè...forse dovrò cambiarlo"!! :malol:
9-7-2014 16:08

Si tratta solo della versione "che ha studiato (photoshop)" del vecchio appello sul dilaurilnosochecosa che girava da anni, condiviso da migliaia di boccaloni. :roll: Si beccano un virus? :shock: Ben gli sta. :twisted: Spero sia quello che gli formatta il pc, gli fa cagliare il latte in frigo, gli riga la macchina e gli... Leggi tutto
8-7-2014 02:47

{Paolo}
Focus fonte di una sbufalata? Il mondo sta per finire :D
8-7-2014 00:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics