''Porteremo in tribunale le mamme, i papà e gli studenti''

È la strategia contro il file sharing del ministro delle telecomunicazioni in Australia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2014]

M pirateria denuncia mamme studenti

Quando si tratta di tolleranza zero Malcolm Turnbull, ministro delle comunicazioni australiano, non è secondo a nessuno.

Durante un'intervista televisiva, infatti, il ministro ha spiegato che per combattere la pirateria le strade sono due: da un lato l'educazione, dall'altro l'intimidazione.

Per quanto riguarda la prima strada, che cosa fare è presto detto: far leva sulle usuali analogie tra pirateria e furto, sottolineando come rubare un disco da un negozio non sia diverso dallo scaricare il medesimo contenuto.

Per quanto riguarda l'intimidazione, invece, la faccenda è un po' più complicata e, per il ministro australiano, richiede che i detentori dei diritti diventino un po' più coraggiosi.

Secondo Turnbull fino a oggi le major hanno sbagliato perché si sono dimostrate in linea di massima titubanti a trascinare in tribunale i pirati: far causa a una mamma single, eccezioni a parte, è visto dalle case discografiche e cinematografiche come «cattiva pubblicità».

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (10)

Eppure, se si vogliono ottenere dei risultati - sostiene sempre il battagliero ministro - occorre mettere da parte queste remore e, a farlo, devono essere innanzitutto coloro che posseggono i diritti sulle opere piratate, che devono agire in prima persona.

«Se la gente capisce che c'è il rischio di venir denunciato e di dover pagare per quello che si è rubato, allora i livelli di furto e infrazione caleranno» ha dichiarato.

«È di importanza vitale che i detentori dei diritti siano pronti a rimboccarsi le maniche e perseguire i singoli individui. Devono essere pronti a trascinare in tribunale le persone. Devono far causa a mamme e papà e studenti che rubano i loro contenuti. Non possono aspettarsi che tutti gli altri lo facciano per loro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

E' chiaro che dal loro punto di vista ha senso. Avere magari un centinaio di flussi da gestire per un singolo utente ha un peso sule linee e giustamente ritengono la cosa abbia un prezzo. Il problema semmai sono quei provider che non lo indicano chiaramente. ________________ Decrease your exam stress by using our latest... Leggi tutto
28-2-2015 06:40

Se questi ministri dell'ortaggio a merenda scoprissero che a sostenere certe tesi si finisce in carcere e si rischia di restarci per un pezzo, forse rifletterebbero e si ricredrebbero. :evil: :evil: :evil:
19-8-2014 00:08

ormai anche i byte sono qualcosa di fisico, acquisisci un diritto come per i servizi Leggi tutto
18-8-2014 16:15

In ogni caso vedremo alle prossime elezioni se queste sue affermazioni e considerazioni saranno state o meno apprezzate dagli elettori australiani. :wink:
17-8-2014 16:32

Appunto io non ho mai comprato un bluray e neanche un film 3d...al momento non ho gli strumenti per poterli visualizzare, e non mi va di cestinare una tv lcd acquistata nel 2007. C'è da dire che se si aspetta il costo cala, se si vuole la novità si paga. Quanti bluray vedo che costano 5,99 e 9,99? Cd audio a 5,99? Dvd normalissimi... Leggi tutto
8-8-2014 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics