Internet batte TV: è il principale divertimento

La Rete è la prima fonte di intrattenimento degli italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2014]

M Internet fonte intrattenimento

La TV non è più la regina dell'intrat- tenimento: ormai Internet l'ha superata, e di gran lunga.

A rivelarlo è l'ottava edizione dell'indagine State of Media Democracy, condotta da Deloitte: un ritratto che dipinge gli italiani sempre più come «onnivori digitali».

Ben il 77% dei nostri connazionali adottano Internet come principale fonte di intrattenimento; la TV (vista sia attraverso il televisore sia qualunque altro dispositivo «atto a ricevere la ricezione delle trasmissioni», come direbbe la RAI) si deve fermare al 47%.

I libri, mai stati estremamente popolari in Italia, si accontentano del 34%; poi ci sono l'ascolto di musica (30%), la lettura dei quotidiani (25%) e il cinema (21%).

La definizione di «onnivori digitali» indica che va aumentando il numero di italiani che posseggono più di un mezzo per accedere a Internet: coloro che hanno sia un PC portatile, sia uno smartphone sia un tablet sono il 44% quest'anno, mentre nel 2013 erano il 31%.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Leggi i commenti (11)

Ben l'85% possiede almeno uno smartphone, mentre il 77% ha un PC portatile; i tablet hanno per ora conquistato soltanto il 58% della popolazione, ma bisogna tenere presente che la loro apparizione è relativamente recente, e in ogni caso la loro crescita rispetto all'anno scorso è degna di nota: + 20%.

Internet e i dispositivi a essa collegati conquistano quasi allo stesso modo uomini e donne: gli onnivori digitali sono infatti al 46% di genere femminile; inoltre si trovano "onnivori" di tutte le età, pur con le dovute differenza: tra gli ultrasessantasettenni sono uno su quattro, tra coloro che hanno tra i 14 e i 24 anni sono il 52%.

onnivori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Invece sono sui social come pensavo: 92 % è una percentuale notevolissima (io però faccio ancora parte del restante 8 % e intendo restarci). Non stupisce che la TV stia regredendo e non solo per la mancanza di interattività ma anche, e soprattutto, per la qualità dell'offerta potrebbe essere ancora molto più indietro...
17-8-2014 15:04

Io la TV non la ho più da tempo. Ma pensavo che il record degli italiani fossero gli sms. :roll:
13-8-2014 23:56

@Cesco 67 La penso esattamente come te. La televisione la usi passivamente ( a parte qualche caso ) mentre internet oltre a darti la possibilità di coltivare i tuoi interessi ti apre di più la mente.
8-8-2014 11:38

La cosa non mi stupisce molto A guardare la tv subisci passivamente i programmi che altri hanno deciso il come e il quando, mentre navigare in rete e, specialmente, frequentare la/le community preferite partecipi attivamente coltivando gli interessi personali. O almeno questo e' quello che penso (e faccio) da oltre 10 anni
5-8-2014 22:10

Se penso che quando uscirono i primi telefonini non ne volevo sapere e adesso possiedo un pc portatile e da qualche mese uno smartphone e sono abbastanza connesso..... Come si cambia.....( per non morire.... :D )....come si cambia....( per ricominciare :D )
5-8-2014 01:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics