La prima pagina Web di Microsoft compie vent'anni

Archeoinformatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2014]

1994 1994Apr 1995Aug MS com

Quello che vedete qui accanto era l'aspetto della pagina iniziale di Microsoft.com vent'anni fa, nel 1994, quando la parte Web di Internet era ancora embrionale e doveva fare i conti con il fatto che le velocità di connessione degli utenti erano scarsissime rispetto agli standard di oggi.

Non stupitevi, quindi, se la pagina di allora sembra scarna e minimalista: all'epoca ogni byte pesava e, come racconta Microsoft, era normale che quella paginetta ci mettesse anche cinque secondi a caricarsi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Leggi i commenti (66)
Operazione nostalgia: Microsoft ha rimesso online quella pagina in versione funzionante.

Unica concessione alla modernità: i link oggi portano alla versione attuale del sito Microsoft.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Concordo con Cesco67 tutti i plugin potranno anche abbellire e rendere più attraenti i siti aggiungendo anche funzionalità ma sono invasivi e, spesso, fastidiosi e costosi da gestire e manutenere...
26-8-2014 14:31

20 anni fa le poche "surfate" nel web le facevo con il modem da 14.4kbps, windows 3 e mosaic mentre per le (poche) email usavo eudora, ed i newsgroup freeagent (che IMHO era e rimane un gran bel sw) Anche io preferivo i siti in html puro, al limite con i css. Sara' anche innovazione ma i vari Java, Javascript, Flash,... Leggi tutto
22-8-2014 20:46

{kirem}
Ma non era l'epoca in cui Bill Gates disse che il fenomeno internet si sarebbe esaurito nel giro di pochi anni?
22-8-2014 09:40

20 anni fa usavo una connessione telefonica a ... 28.8 forse. oggi ho una 100 mbit simmetrica. La vecchia pagina ha un caricamento istantaneo, manco fosse caricata in locale sul pc. La nuova link ci ha messo 10 secondi (con la 100 mbit!) contro i 5 di allora sarò vintage, ma alla fine credo fosse meglio prima. Alla fine quello che... Leggi tutto
22-8-2014 09:38

E' sempre piacevole ripercorrere alcune tappe e riflettere su cose che oggi sono scontate ma solo relativamente poco tempo fa non c'erano.... Chissà se in altrettanto poco tempo ci potranno essere evoluzioni così rilevanti in termini economico/sociali
21-8-2014 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics