Comandare i semafori via computer come nei film

A volte si può.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2014]

semaforo2

Sembra la classica scena inventata da uno sceneggiatore a corto di idee: malvagi hacker prendono il controllo dei semafori della città, causando scompiglio e creandosi una via di fuga. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (28)
Ma secondo i ricercatori della University of Michigan, in alcuni casi la scena è realistica in modo imbarazzante: alcuni sistemi di gestione remota del traffico negli Stati Uniti usano infatti una rete di sensori e comandi che trasmette via radio i propri segnali senza alcuna protezione.
semaforo1

Con poche centinaia di dollari di apparecchiature e un normale laptop è possibile prenderne il controllo, come hanno fatto i ricercatori (con il consenso delle autorità, per fortuna).

Il problema di fondo è che i ricercatori, quando hanno interpellato le aziende coinvolte, si sono sentiti dire che l'assenza di cifratura e protezione è uno standard del settore.

Forse sarà il caso di migliorare lo standard? (Gizmodo; Ars Technica; BBC; Time)

semaforo3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

I sostenitori del "si è sempre fatto così" sono sempre molti anche perché continuando a fare le cose come si è sempre fatto si risparmiano investimenti e ricerca e si ampliano i profitti immediati, metodo che mi sembra oggi vada per la maggiore senza troppo preoccuparsi del futuro... :roll:
2-9-2014 18:37

Subscribe, sono persone con la mente "vecchia" (non necessariamente per via dell'età) che semplicemente non considerano che il vandalo che tirava il sasso al semaforo ora può "tirare sassi" all'intera rete, se non la proteggi adeguatamente. Mauro Leggi tutto
1-9-2014 12:57

A volte mi domando se a capo di certe strutture ci sia Paperino. :shock: E mi rispondo di no, o sarebbero gestite meglio. :twisted: Mauro Leggi tutto
1-9-2014 12:51

Si continua ad applicare a un 'mondo nuovo' un sistema di pensiero vecchio... Trovo sia semplice comprndere che al crescere dell'utilizzo di una data risorsa cresce l'appetibilità verso quella risorsa che andrà protetta via via differentemente Una serratura fisica è dotata di chiave....che crescono di complessità e sicurezza al crescere... Leggi tutto
30-8-2014 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics