Twitter sborsa 10 milioni per farsi analizzare dal MIT

I ricercatori studieranno ogni tweet per mappare le relazioni nell'era dei social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2014]

twitter mit

Dieci milioni di dollari in cinque anni per studiare i tweet e realizzare nuove piattaforme che permettano a singoli e istituzioni di discutere i problemi più urgenti della società.

È questa l'impresa in cui si è lanciato il Media Lab del MIT con la creazione del Laboratory for Social Machines (LSM); i 10 milioni di cui parlavamo all'inizio provengono proprio da Twitter, che ha deciso di finanziare la ricerca.

Nonostante l'interesse finanziario del social network, il LSM lavorerà in maniera del tutto indipendente e utilizzerà non soltanto i contenuti di Twitter ma, in generale, quelli disponibili attraverso i mezzi sociali e i mass media.

Per quanto riguarda Twitter, dove ogni giorno vengono postati 500 milioni di nuovi tweet, il social network fornirà al MIT accesso completo all'intero feed dei messaggi sin dall'apparizione del social network nel web, che risale al 2006.

L'iniziativa - spiega il MIT stesso - «si concentrerà sullo sviluppo di nuove tecnologie per comprendere gli schemi semantici e sociali che si sviluppano all'interno della vasta gamma dei mass media, dei social media, dei flussi di dati e dei contenuti digitali. La scoperta degli schemi e la visualizzazione dei dati sarà esplorata per rivelare gli schemi di interazione e gli interessi condivisi all'interno di sistemi sociali rilevanti, e allo stesso tempo verranno sviluppati strumenti collaborativi e app mobili per dar vita a nuove forme di comunicazione pubblica e organizzazione sociale».

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2887 voti)
Leggi i commenti (19)

Tutto ciò si tradurrà - sostiene Deb Roy, professore associato presso il Media Lab del MIT e capo del LSM - in un «potente catalizzatore per aumentare la responsabilità e la trasparenza, dando vita a una visibilità reciproca tra istituzioni e individui».

«A mano a mano che i social media ci portano verso una nuova era di comunicazione e impegno, il LSM, in collaborazione con Twitter, creerà degli strumenti di analisi per aiutarci a trasformare in realtà la visione di una nuova sfera pubblica» conclude Joi Ito, direttore del Media Lab.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6690 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics