Twitter sborsa 10 milioni per farsi analizzare dal MIT

I ricercatori studieranno ogni tweet per mappare le relazioni nell'era dei social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2014]

twitter mit

Dieci milioni di dollari in cinque anni per studiare i tweet e realizzare nuove piattaforme che permettano a singoli e istituzioni di discutere i problemi più urgenti della società.

È questa l'impresa in cui si è lanciato il Media Lab del MIT con la creazione del Laboratory for Social Machines (LSM); i 10 milioni di cui parlavamo all'inizio provengono proprio da Twitter, che ha deciso di finanziare la ricerca.

Nonostante l'interesse finanziario del social network, il LSM lavorerà in maniera del tutto indipendente e utilizzerà non soltanto i contenuti di Twitter ma, in generale, quelli disponibili attraverso i mezzi sociali e i mass media.

Per quanto riguarda Twitter, dove ogni giorno vengono postati 500 milioni di nuovi tweet, il social network fornirà al MIT accesso completo all'intero feed dei messaggi sin dall'apparizione del social network nel web, che risale al 2006.

L'iniziativa - spiega il MIT stesso - «si concentrerà sullo sviluppo di nuove tecnologie per comprendere gli schemi semantici e sociali che si sviluppano all'interno della vasta gamma dei mass media, dei social media, dei flussi di dati e dei contenuti digitali. La scoperta degli schemi e la visualizzazione dei dati sarà esplorata per rivelare gli schemi di interazione e gli interessi condivisi all'interno di sistemi sociali rilevanti, e allo stesso tempo verranno sviluppati strumenti collaborativi e app mobili per dar vita a nuove forme di comunicazione pubblica e organizzazione sociale».

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2918 voti)
Leggi i commenti (19)

Tutto ciò si tradurrà - sostiene Deb Roy, professore associato presso il Media Lab del MIT e capo del LSM - in un «potente catalizzatore per aumentare la responsabilità e la trasparenza, dando vita a una visibilità reciproca tra istituzioni e individui».

«A mano a mano che i social media ci portano verso una nuova era di comunicazione e impegno, il LSM, in collaborazione con Twitter, creerà degli strumenti di analisi per aiutarci a trasformare in realtà la visione di una nuova sfera pubblica» conclude Joi Ito, direttore del Media Lab.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2245 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics