BadUSB, come difendersi

I dispositivi USB modificati possono essere molto pericolosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2014]

Fotolia 47724956

C'è un difetto di sicurezza fondamentale in ogni dispositivo USB: il suo controller, ossia il piccolo chip che gestisce lo scambio di dati con il computer al quale è collegato, è riprogrammabile.

Una volta riprogrammato, può iniettare nel computer istruzioni ostili di qualunque tipo in una maniera sostanzialmente invisibile ai normali antivirus, che non controllano il firmware, ossia il software essenziale che viene eseguito da questi chip.

In pratica, qualunque chiavetta, disco rigido, stampante, tastiera, mouse che usi lo standard USB può diventare il portatore di un'infezione informatica. A sua volta, un computer infettato può contaminare un dispositivo USB.

Al momento non c'è nessun rimedio pratico, perché il difetto nasce da una caratteristica intenzionale dello standard. Dato che il firmware dei dispositivi USB non è firmato (cioè non ha nessun sistema di garanzia d'integrità), non c'è modo di sapere se è stato alterato.

Brutta storia: c'è chi l'ha definita "un'arma informatica senza precedenti". Si sospetta che l'NSA statunitense sfrutti già questa tecnica con un dispositivo chiamato Cottonmouth.

Sondaggio
Qual č la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'č una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1053 voti)
Leggi i commenti (6)

Il problema è stato segnalato a luglio scorso dai ricercatori di sicurezza Karsten Nohl e Jakob Lell, che hanno creato un malware dimostrativo, denominato BadUSB, che s'installa su un dispositivo USB e da lì è capace di prendere il controllo completo di un PC, alterare in modo invisibile i file presenti sul dispositivo USB, simulare di essere una tastiera e digitare comandi o deviare il traffico Internet della vittima.

Adesso due altri ricercatori, Adam Caudill e Brandon Wilson, hanno pubblicato un software per effettuare questi attacchi, con l'intento di spronare i costruttori di dispositivi USB a trovare una soluzione, ma con il risultato collaterale inevitabile di aver aperto il vaso di Pandora.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Come evitare gli attacchi BadUSB

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sintetizando all'osso, l'unico modo č non usare chiavette usb per scambiare dati. :shock: Mi pare impossibile riuscirci, visto che tutti ci siamo muniti di manciate di chiavette proprio per questo scopo... :roll: Mauro Leggi tutto
30-11-2014 05:25

{bodyalive}
A quanto pare e' una legge universale: inserire qualcosa in buchi non sicuri e'fonte di infezione. ;-)
28-11-2014 08:40

In ogni caso o devi avere una persona che fisicamente ti modifica la chiavetta (o altro dispositivo USB) o modificartela tu. Non mi sembra fattibile che mentre navighi in rete rischi un infezione, se hai il dispositivo collegato. O sbaglio? :?: Leggi tutto
15-10-2014 11:01

In quel caso io propendevo per il software internet della chiavetta ;) č vero che a pensar male ci si azzecca ma secondo me non era intenzionale all'epoca; semplicemente a non pensar male e a volersi fidare si creano software troppo deboli. il problema č ogni dispositivo usb di qualsiasi marca o natura che abbia in se un controller... Leggi tutto
14-10-2014 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č stata secondo te la scoperta tecnologica pių imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics