Mozilla lancia le videochiamate via browser

Con Firefox Hello i software come Skype non servono più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2014]

Mozilla Firefox Hello videochiamate browser

Le videochiamate, un tempo considerate quasi fantascienza, sono ormai una possibilità accessibile a tutti.

Il guaio è che, con tanti sistemi a disposizione (basti citare per esempio Skype, Google Hangout, Apple FaceTime), si inizia ad avvertire il problema della frammentazione, poiché spesso un software non "parla" con un altro.

In questo scenario, Mozilla propone una soluzione universale: Firefox Hello, un sistema per videochiamare integrato nel browser.

L'idea è in lavorazione per lo meno dalla metà del 2013 ed è approdata nelle Nightly Build di Firefox lo scorso giugno; adesso si è trasformata in Firefox Hello ed è stata inserita nella versione beta.

Il sistema si basa sullo standard WebRTC e sulla piattaforma OpenTok, messa a disposizione dall'operatore spagnolo Telefónica, con cui Mozilla opera da tempo.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2818 voti)
Leggi i commenti (12)

L'utilizzo di tecnologie open fa sì che la possibilità di effettuare videochiamate non sia limitata agli utenti di Firefox, ma sia invece aperta a tutti coloro che usano browser in grado di supportarle, vale a dire - oltre a Firefox stesso - Chrome e Opera.

Per adoperare Firefox Hello occorre cliccare sull'icona a forma di fumetto presente nella beta e posta all'interno del menu di personalizzazione; poi si invia tramite email un link alla persona che si vuole chiamare e, quando questa vi cliccherà sopra, la conversazione potrà iniziare.

firefox hello pannello

Disporre di un account Firefox semplifica le cose (non serve più condividere il link, ma si possono effettuare e ricevere chiamate direttamente), ma non è necessario; tra gli obiettivi di Mozilla c'è offrire la possibilità di videochiamare senza per questo essere obbligati a consegnare i propri dati a chicchessia.

È anche possibile gestire una propria rubrica, creandola da zero o importando i contatti da un account Google: se questi dispongono di un account Firefox, possono essere chiamati direttamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Lunga vita a FireFox, Chrome ed Opera! :D
21-10-2014 23:30

Però, a differenza della situazione attuale per cui gli utenti sono obbligati a scegliere tra le diverse applicazioni o installarne una moltitudine per poter contattare tutti gli amici, la definizione di uno standard adottabile da tutti i browser eliminerà la necessità di installare l'applicazione di turno. Io ho eliminato dal telefono... Leggi tutto
21-10-2014 12:35

Appunto. :D Leggi tutto
21-10-2014 09:15

lo risolve offrendo uno standard, a questo punto, chiunque interessato, può semplicemente implementarlo nel proprio client (non che credo che skype o facetime lo vogliano fare davvero)...
21-10-2014 09:12

Non risolve per nulla il problema della frammentazione, anzi... :D
21-10-2014 08:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics