Attacco hacker contro i media, colpito anche Repubblica.it

Il Syrian Electronic Army compromette la piattaforma dei commenti di decine di siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2014]

Syrian Electronic Army hacker repubblica

L'Esercito Elettronico Siriano (Syrian Electronic Army, o SEA) è tornato a colpire, scegliendo per farlo quella che negli USA è una data particolare, ossia il Giorno del Ringraziamento.

Nonostante il nome, l'"Esercito" è un gruppo di hacker che ufficialmente non è legato direttamente al governo siriano.

Gli obiettivi di questo ultimo attacco sono stati diversi siti di informazione, tra cui anche i siti italiani di La Repubblica e de Il Secolo XIX.

Come il sito stesso di La Repubblica riporta, l'attacco - che ha coinvolto decine di siti in tutto il mondo - dal Chicago Tribune a PC World, da Forbes a The Telegraph, e molti altri - è stato indiretto: è stato infatti portato tramite Gigya, azienda americana con sedi anche in Israele che fornisce le funzionalità per commentare adoperate da diversi siti.

I vari siti non sono stati quindi direttamente compromessi, ma una vulnerabilità nelle impostazioni DNS di Gigya ha permesso agli hacker di spostare le richieste dirette ai server di Gigya verso un server controllato da loro.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Leggi i commenti (96)

«Un'indagine iniziale ha rivelato che c'è stata una violazione presso il nostro registrar che ha prodotto come risultato una modifica nel record Whois di Gigya, facendolo puntare a un diverso server DNS» ha scritto l'azienda sul proprio blog ufficiale.

I visitatori dei siti che adoperano Gigya si sono visti quindi servire un popup con il logo del SEA e il messaggio «You have been hacked by the Syrian Electronic Army» (Siete stati hackerati dall'Esercito Elettronico Siriano), ma i dati personali eventualmente presenti su quei siti (o su quello di Gigya) non sono stati mai realmente in pericolo.

Attualmente il problema nella configurazione DNS è stato risolto e, a mano a mano che la propagazione prosegue, i disagi per gli utenti dovrebbero scomparire.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
''Hackerati'' numerosi giornali? Non proprio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo. :( Leggi tutto
1-12-2014 22:35

{teresa}
Chissà perché c'è spesso un'aquila in questi stemmi. Per una questione di coerenza dovrebbe invece campeggiare una pecora, visto che l'aquila è potente e non si trova mai nelle condizioni di belare sconclusionatamente per chiedere attenzione da parte degli altri.
28-11-2014 11:04

{Minerva}
Ormai con l'informatica diffusa si è data la possibilità agli scontenti di tutto il pianeta di influenzare la vita di persone che niente hanno a che fare (direttamente) con loro. Un mondo globalizzato dove, a parte qualche eccezione, le proteste sono integrate nel sistema, si disperdono e non portano a niente, se non a... Leggi tutto
28-11-2014 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics