L'Europa vuole Internet a due velocità

Gli USA sostengono la net neutrality, l'Unione Europea studia come dare potere alle telco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2015]

net neutrality

L'Europa torna a parlare di neutralità della Rete, e non per difenderla.

Ad annunciarlo è il Financial Times, il quale afferma di aver potuto mettere gli occhi su un documento preparato dalla presidenza lettone dell'Unione Europea e che apre le porte all'Internet a due velocità.

La proposta salvaguarderebbe nominalmente il principio di net neutrality ma consentirebbe alle telco di gestire il traffico per «assicurare l'efficienza della rete»; inoltre spianerebbe la strada alla stesura di accordi tra aziende (o in generale clienti individuali che ne abbiano l'interesse) e operatori per poter avere servizi Internet più veloci.

Oltre a scontrarsi con chi sostiene una Internet libera, la proposta va anche nella direzione opposta rispetto a quella scelta dall'americana FCC, che ha ecluso la possibilità per gli operatori di fornire due servizi diversi a seconda del tipo di contenuto (appunto, la "Internet a due velocità").

La FCC, che considera gli operatori come aziende di pubblica utilità, ha imposto un divieto esplicito all'ipotesi che prevede di dare priorità a un certo tipo di traffico (per esempio a quello generato da chi paga di più), con sommo scontento da parte degli operatori stessi che infatti stanno cercando la via per cambiare le regole.

L'Europa, invece, sembra dirigersi verso uno scenario completamente opposto.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Secondo il Financial Times, la differenza di orientamento tra USA e UE si può spiegare anche con la presenza, negli USA, di grandi colossi di Internet - le cosiddette "aziende della Silicon Valley" - che sono in grado di far sentire il proprio peso sulle decisioni prese a livello politico in quanto generatrici di una parte importante del PIL degli Stati Uniti; di contro, in Europa le stesse aziende non ha il medesimo peso, e gli Stati tendono ad ascoltare maggiormente gli operatori telefonici.

Non a caso Stevan Tas, presidente di Etno (l'associazione europea degli operatori) ha dichiarato: «È sempre più urgente riformare le attuali norme sulle telecomunicazioni. Non dobbiamo legare le mani di un'intera industria con regole strette sulla neutralità della rete».

Altri, come Tim Höttges (CEO di Deutsche Telekom) e Vittorio Colao (CEO di Vodafone) hanno spiegato di non essere contrari completamente alla net neutrality, ma di desiderare che le regole permettano loro di dare priorità ai servizi essenziali, come le trasmissioni di dati dei veicoli autonomi o quelle relative ad applicazioni legate alla salute, il cui flusso di informazioni non può interrompersi; a parte queste eccezioni - spiegano i due dirigenti - l'accesso al web dovrebbe essere completamente libero.

La decisione finale sul "pacchetto telecom" è attesa per la fine dell'anno; il Parlamento Europeo è finora sembrato intenzionato a difendere la net neutrality nonostante le proposte degli Stati membri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Già, non sono affatto ottimista neppure io... :cry: Il mio era un auspicio ma ci credo poco.
12-3-2015 16:00

Concordo ma temo il peggio. Siamo sotto una tirannide insidiosa, subdola ed ormai malcelata, che tanto la gente ci si è abituata. Continuerà così finchè non salterà tutto.
12-3-2015 15:53

E speriamo bene che continui altrimenti perderemo altro terreno nei confronti degli USA solo per soddisfare le voglie di denaro di alcuni avvoltoi... :twisted: Leggi tutto
7-3-2015 18:08

{oalat}
@Cesco67 Diritto che possono arrogarsi perché l'evidente overbooking delle connessioni non è nemmeno visto dai vari "garanti" delle comunicazioni, ed inoltre le varie gabellatrici europee, tipo Siae, sono felici perché così viene limitato il file sharing. Ormai è diventato una... Leggi tutto
6-3-2015 20:24

Curioso (sarcasmo) Nelle pubblicita' le telco (tutte) sbandierano connessioni a velcita' "warp" e poi si arrogano il diritto di limitarle...
5-3-2015 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1971 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics