L'Italia vuole abolire la Net Neutrality

Le proposte del governo alla UE preparano una Internet a due velocità in cui l'Agcom decide i contenuti leciti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2014]

net neutrality italia

Stanno sollevando parecchia preoccupazione gli emendamenti che l'Italia sembra voler proporre al Consiglio dell'Unione Europea.

Un documento sfuggito in Rete, e pubblicato da Edri, rivela le intenzioni del Governo italiano in tema di Net Neutrality, ossia quel principio in base al quale tutti i contenuti sono uguali e non è lecito fare preferenze.

Tale principio è stato più volte in pericolo nel recente passato a causa delle proposte spesso volte a creare una Internet a due velocità dove, in sostanza, chi paga di più ha diritto a maggiori possibilità.

Lo spettro di una Internet che ha rinunciato alla sua neutralità sembrava sconfitto ma ora pare tornare nella forma degli emendamenti italiani.

Il paragrafo maggiormente criticato - ma non l'unico - è quello che indica i casi in cui, secondo il nostro Governo, i provider dovrebbero limitare o alterare la connettività, «bloccando, rallentando, alterando, degradando o discriminando specifici contenuti, applicazioni o servizi».

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2826 voti)
Leggi i commenti (12)

L'elenco delle circostanza comprende (ma non si limita a queste) «la prevenzione della trasmissione di comunicazioni non richieste», «il controllo degli ingorghi temporanei» e la necessità di rispettare «gli obblighi contrattuali con un utente finale nella fornitura di un servizio che richieda uno specifico livello di qualità».

Da ciò si evince uno scenario possibile in cui, per esempio, le email vengono filtrate a monte dai provider con la motivazione ufficiale di prevenire lo spam (le «comunicazioni non richieste»).

infografica
Infografica by Partito Pirata

«Nessun mittente-destinatario» - commenta Dino Bortolotto di Assoprovider - «accetterebbe che le proprie missive possano essere lette o modificate, né accetterebbe che esse possano essere consegnate con tempi decisi arbitrariamente dai trasportatori».

L'intero testo sembra scritto per togliere agli utenti il potere di decidere che cosa fare dei propri contenuti (ritardandone, bloccandone o alterandone la pubblicazione, per esempio) per trasferirlo a dei "controllori", che poi dovrebbero essere i provider o l'Agcom, i quali dovrebbero decidere quali sono i contenuti prioritari da non rallentare a scapito degli altri.

Sulla questione è già intervenuto l'avvocato Fulvio Sarzana nel proprio blog e sul sito de Il Fatto Quotidiano, parlando esplicitamente di «cancellazione della definizione di neutrality uscita dal voto del Parlamento europeo».

La proposta italiana - afferma Sarzana - eliminerebbe «il divieto esplicito di discriminare in base al costo applicato agli utenti per l'accesso alla rete, il che significa che un operatore potrebbe decidere che ad esempio per accedere a Netflix, un utente debba pagare di più la connessione, pena una riduzione della banda dedicata allo streaming».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Non fa nessuna differenza ma dire che il berlusconino sia di sinistra è veramente un'aberrazione dal momento che l'unica cosa sinistra - e non di sinistra bada bene - di Renzi è il suo atteggiamento politico ed i suoi commenti nei confronti di tutto il popolo italiano. In quanto a chi ha fatto questa proposta abbiamo già il dietrofront... Leggi tutto
14-12-2014 15:40

Voglio solo far notare che, al contrario di quanto bombardato quotidianamente dalle Tv nostrane (sopratutto mediaset -chissà perché) la giustizia, quindi la magistratura, deve applicare le leggi, fatte dal parlamento. Per cui, se la giustizia italiana fa schifo, non è certo colpa dei magistrati, che sono costretti ad applicare lo schifo... Leggi tutto
28-11-2014 18:08

Della serie armatevi e partite o ci sono ci sono petizioni in ballo che si possono firmare? O altre iniziative? Leggi tutto
27-11-2014 14:31

Dove si firma per chiedere le dimissioni di chi ha fatto questa proposta? :evil: Che Renzie sia di sinistra o di destra,o borderline, non vedo che differenza possa fare. :roll:
27-11-2014 00:21

Perchè Renzie è di sinistra? :!: :?: Leggi tutto
26-11-2014 22:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics