Cos'è la neutralità della rete e perché è importante



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2014]

netflix comcast isp speed

Dietro l'espressione blanda neutralità della rete (network neutrality) si nasconde un tentativo di riforma fondamentale della struttura di Internet.

Mentre oggi tutti i tipi di traffico veicolati da Internet (mail, pagine Web, telefonate, video) vengono diffusi dai fornitori d'accesso senza assegnare priorità maggiori o minori a un tipo o a un altro e senza discriminare fra le loro fonti di provenienza, quindi in modo neutrale, alcuni grandi fornitori statunitensi stanno promuovendo l'idea di discriminare i tipi e le fonti di traffico, dando priorità per esempio ai video in streaming o alle telefonate, che tollerano meno i rallentamenti rispetto alla visualizzazione di una mail o di una pagina Web o a un download, oppure ai siti che pagano di più.

L'idea in sé è tecnicamente interessante, ma si presta all'introduzione di discriminazioni arbitrarie: in altre parole, permette una censura commerciale e un controllo del mercato. Un grande provider potrebbe richiedere un balzello per far arrivare agli utenti uno specifico contenuto online e rallentare tutto il resto: in pratica, i siti delle grandi aziende (che hanno fondi per pagare il balzello) continuerebbero a funzionare, ma i blog dei singoli utenti e i servizi delle piccole aziende sarebbero sostanzialmente inaccessibili.

Alterare l'attuale neutralità della Rete, insomma, creerebbe dei ghetti e degli oligopoli: una nascente azienda Internet verrebbe soffocata sul nascere. Fenomeni come Facebook o Twitter sarebbero impraticabili.

Le prove generali di questo controllo si sono già svolte ai danni di Netflix, società di streaming legale di film, che si è vista sostanzialmente ricattata dal provider Comcast, che ha rallentato il traffico di Netflix verso gli utenti fino a che Netflix ha pagato un supplemento.

È facile perdersi nei tecnicismi soporiferi, ma in questo dibattito è entrato, lancia in resta, un video dell'attore comico John Oliver, che in una puntata del programma televisivo statunitense Last Week Tonight ha messo bene in chiaro la situazione senza tanti eufemismi (saltate pure i primi due minuti):


Oliver ha sottolineato che Comcast spende, per fare lobbying, più di qualunque altra azienda a parte Northrop Grumman (forniture militari) e che l'attuale capo della FCC, l'ente di regolamentazione statunitense che dovrebbe decidere sul tema di Internet a due velocità, è Tom Wheeler, uno dei principali lobbyisti dei provider via cavo statunitensi.

Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1154 voti)
Leggi i commenti (15)

L'invito di Oliver a protestare presso il sito della FCC ha sovraccaricato il sito stesso.

La neutralità della Rete non è una richiesta ideologica di un gruppetto di amanti delle libertà digitali: è sostenuta da nomi come Google (info), Facebook, Twitter, Amazon, Microsoft e un centinaio di altre aziende.

Per molti si tratta, letteralmente, di salvare Internet. Se una norma del genere venisse approvata negli Stati Uniti, paese dal quale transita gran parte del traffico di dati planetario, gli effetti sarebbero globali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Internet a due velocita'? Praticamente i sostenitori danno lo stesso tipo di motivazioni con cui i Comuni mettono balzelli aggiuntivi sul transito stradale... senza che la maggior parte della gente si ribelli alla gravita' della cosa.
16-6-2014 04:19

{Alessandro}
Vorrei segnalare se possibile un articolo di un blog che da una spiegazione molto tecnica di questo problema, i toni potrebbero non piacere a qualcuno, ma i fatti stanno così. link
10-6-2014 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2678 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics