Voto elettronico, due undicenni violano il sistema in appena 10 minuti

E cambiano a piacimento i risultati elettorali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2018]

hacker 11 anni voto elettronico

Forse non hanno proprio tutti i torti quanti ritengono che i mezzi attualmente adoperati per il voto elettronico non siano poi così sicuri.

All'ultima Defcon, svoltasi dal 9 al 12 agosto, due ragazzini di 11 anni hanno dimostrato davanti a tutti quanto sia semplice manomettere i risultati elettorali elaborati dai sistemi odierni.

Alla Defcon 2018 è stato realizzato un ambiente apposito - il Defcon Voting Machine Hacking Village - in cui è stato ricreato il sistema di voto elettronico della Floria a dove anche ai ragazzini è stato permesso di provare a cimentarsi nella violazione.

Uno di questi giovanissimi hacker, Emmert Brewer, è riuscito ad accedere alla replica del sito ufficiale delle votazioni e a manipolare i risultati in appena 10 minuti.

Una ragazza della stessa età, poi, è riuscita nella stessa impresa triplicando il numero dei voti mostrati dal sito in soli 15 minuti.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3131 voti)
Leggi i commenti (12)

L'avvenimento ha immediatamente ricevuto un'attenzione notevole non solo per l'abilità degli hacker, ma anche per l'evidente troppa facilità con cui è possibile penetrare in sistemi che dovrebbero essere inviolabili.

Chi ha progettato la replica sostiene infatti che si tratti di una copia fedele del sistema davvero usato dalla Florida, munita delle stesse identiche protezioni.

L'Associazione Nazionale dei Segretari di Stato s'è pertanto messa subito in contatto con gli organizzatori della Defcon al fine di capire quali siano state le vulnerabilità sfruttate e come porvi rimedio, ma ha anche cercato di minimizzare un po' la portata dell'accaduto.

«Sarebbe estremamente difficile replicare quei sistemi dato che molti stati utilizzano reti uniche e database personalizzati, con protocolli di sicurezza nuovi e aggiornati» ha fatto sapere l'Associazione con un comunicato ufficiale, lasciando così intendere che il vero sistema sarebbe in realtà in grado di resistere molto più a lungo se attaccato da un paio di undicenni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ribadisco quanto ho gia riportato in quest'altro post sul tema. Comunque direi che queste sono proprio figure di m...., peccato che non insegnino nulla agli elettori... :roll:
17-8-2018 15:50

{utente anonimo}
Working as intended
17-8-2018 11:44

Non sono d'accordo che il voto elettronico sia da intendersi "da casa". Dovrebbe essere un sistema simile all'attuale in cui si va in cabina, ma invece di una scheda che poi deve essere controllata, si segna direttamente una voce che viene conteggiata automaticamente. Questo eliminerebbe anche le schede nulle. Riguardo al... Leggi tutto
16-8-2018 22:30

Francescodue, tempo fa lo hanno fatto in Lombardia, per il voto sull'autonomia mi pare. A parte quello che è costato, mi pare che anche così ci siano state delle irregolarità. Nessun sistema è sicuro, con gente disonestà in giro specie sui posti di rilievo... :roll: E comunque, il voto elettrico si presume sia da casa. Potrebbero fare... Leggi tutto
16-8-2018 08:29

Mi sono scempre chiesto una cosa. Usare una rete parallela, fisicamente scollegata da internet, con terminali nelle stazioni dei carabinieri, non sarebbe una cosa più sicura? E, forse, più semplice? Tra l'altro, volendo, al termine delle votazioni si prendono i terminali e si portano in qualche luogo sicuro (tipo zecca).
15-8-2018 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4818 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics