E cambiano a piacimento i risultati elettorali.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2018]
Forse non hanno proprio tutti i torti quanti ritengono che i mezzi attualmente adoperati per il voto elettronico non siano poi così sicuri.
All'ultima Defcon, svoltasi dal 9 al 12 agosto, due ragazzini di 11 anni hanno dimostrato davanti a tutti quanto sia semplice manomettere i risultati elettorali elaborati dai sistemi odierni.
Alla Defcon 2018 è stato realizzato un ambiente apposito - il Defcon Voting Machine Hacking Village - in cui è stato ricreato il sistema di voto elettronico della Floria a dove anche ai ragazzini è stato permesso di provare a cimentarsi nella violazione.
Uno di questi giovanissimi hacker, Emmert Brewer, è riuscito ad accedere alla replica del sito ufficiale delle votazioni e a manipolare i risultati in appena 10 minuti.
Una ragazza della stessa età, poi, è riuscita nella stessa impresa triplicando il numero dei voti mostrati dal sito in soli 15 minuti.
Password troppo semplice! | ||
|
L'avvenimento ha immediatamente ricevuto un'attenzione notevole non solo per l'abilità degli hacker, ma anche per l'evidente troppa facilità con cui è possibile penetrare in sistemi che dovrebbero essere inviolabili.
Chi ha progettato la replica sostiene infatti che si tratti di una copia fedele del sistema davvero usato dalla Florida, munita delle stesse identiche protezioni.
L'Associazione Nazionale dei Segretari di Stato s'è pertanto messa subito in contatto con gli organizzatori della Defcon al fine di capire quali siano state le vulnerabilità sfruttate e come porvi rimedio, ma ha anche cercato di minimizzare un po' la portata dell'accaduto.
«Sarebbe estremamente difficile replicare quei sistemi dato che molti stati utilizzano reti uniche e database personalizzati, con protocolli di sicurezza nuovi e aggiornati» ha fatto sapere l'Associazione con un comunicato ufficiale, lasciando così intendere che il vero sistema sarebbe in realtà in grado di resistere molto più a lungo se attaccato da un paio di undicenni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Perché le famiglie italiane usano poco Internet? | ||
|
Gladiator