Facebook ti rende triste? Lo dimostra uno studio

Usare i social network peggiora l'umore e genera sfiducia nei confronti degli altri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2015]

facebook rende tristi

Se volete avere una vita felice, o quantomeno serena e soddisfacente, state alla larga da Facebook, Twitter e soci.

A sostenere che frequentazione dei social network «può minacciare il benessere soggettivo» è la ricerca di due studiosi italiani, Fabio Sabatini e Francesco Sarracino, che lavorano rispettivamente per l'Università La Sapienza di Roma e l'Institut National de la Statistique et des Études Économiques du Grand-Duché du Luxembourg.

Il problema non sta nei social network in sé, ma nelle persone aggressive, negative e maleducate che capita sovente di incontrarvi.

«Nelle discussioni online con sconosciuti, le persone indulgono con maggior facilità in comportamenti aggressivi e irrispettosi» sostengono i due ricercatori. «Le reti online sono anche un terreno fertile per la diffusione di contenuti dannosi, offensivi o controversi che spesso si situano al confine tra la libertà di parola e i discorsi d'odio».

Così, più tempo si passa frequentando i social network più si viene esposti a contenuti negativi; di conseguenza cala la fiducia negli altri e, in generale, ci si ritrova a dover convivere con una sensazione di malessere: in sostanza, si sta peggio.

A conclusioni simili è arrivato Ethan Kross, psicologo dell'Università del Michigan, conducendo una ricerca durante la quale ha raccolto le sensazioni e il grado di soddisfazione di un gruppo di volontari, intervistandoli cinque volte al giorno per due settimane.

Ogni volta Kross chiedeva a ciascun volontario come si sentisse, se si sentisse solo o preoccupato e se avesse usato Facebook dall'ultima volta, o se avesse interagito con qualcuno in altro modo.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Leggi i commenti (23)

Ha così scoperto che l'umore dei partecipanti peggiorava tanto più quanto più tempo passavano su Facebook nel periodo tra due interviste.

All'inizio e alla fine dello studio Kross ha anche chiesto ai volontari di definire il livello di soddisfazione nei confronti della propria vita, scoprendo che i maggiori utilizzatori di Facebook avevano visto calare sensibilmente la soddisfazione.

La ricerca non ha trovato prove del fatto che le persone usassero Facebook quando si sentivano già tristi, mentre è stato rilevato che tendevano a visitare il social network quando si sentivano sole.

«In superficie, Facebook fornisce una risorsa inestimabile per soddisfare i bisogni umani basilari di socializzazione» - ha commentato Ethan Kross - «ma abbiamo scoperto che anziché migliorare il benessere l'uso di Facebook produce il risultato opposto: lo danneggia».

«Questi risultati rivestono un'importanza critica perché vanno al cuore dell'influenza che i social network possono avere sulle vite delle persone» aggiunge John Jonides, co-autore dello studio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Certo che ci vogliono portare a quello e bisogna lottare fin da subito proprio per non trovarsi a dover confrontarsi con il fatto compiuto. Tutto sommato, in questo caso, non dovrebbe nemmeno essere troppo difficile lottare basta cancellare la propria iscrizione - per chi ce l'ha - a WA e FB ed il gioco è fatto... :wink: Io su FB non... Leggi tutto
14-4-2015 18:28

Mi sa che taluni vorrebbero proprio portarci a quello. Bisognerà lottare per impedirlo. Leggi tutto
13-4-2015 23:21

E ne avresti tutte le ragioni :wink:
11-4-2015 02:00

It's up to you... Non ti voglio convincere di nulla e, per fortuna, riguardo fessbuk e/o i vari social si può ancora scegliere se frequentarli o meno, il giorno che per fare qualcosa di utile o indispensabile mi diranno che se non sono iscritto a fessbuk o simili non si può, allora si che mi inc... sul serio. :wink:
10-4-2015 19:23

Beh, dipende dalle pagine che vai a guardare. Poi, ripeto, io non sono proprio un'assiduo, però ogni tanto mi piace chattare. Però gli argomenti e le persone li scelgo io....
10-4-2015 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8356 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics