Imbiancare l'Artico per salvare i ghiacci

Riflettendo la luce del sole nello spazio calerebbe la temperatura dell'acqua. Ma non tutti sono d'accordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2015]

mare bianco ghiacciai artici

Che cosa succederebbe se i ghiaccia dell'Artico si sciogliessero? Tutti probabilmente risponderebbero che il livello del mare si alzerebbe, ma in realtà ci sono anche altre conseguenze da tenere presenti.

Infatti a causa del disgelo del permafrost verrebbero liberate ampie quantità di metano al momento intrappolate al di sotto del terreno gelato delle regioni artiche, andando così ad aumentare l'effetto serra.

Così, mentre i ghiacci antartici crescono a livelli record, da più parti si avanzano idee su come conservare quelli artici.

Per cercare di evitare lo scioglimento di questi ultimi, di recente sono state avanzate diverse proposte che hanno tutte un medesimo scopo: "imbiancare" vaste aree del Mar Glaciale Artico facendo così in modo che la sua superficie rifletta nello spazio la luce che riceve dal sole; questo procedimento - dicono i suoi sostenitori - avrebbe come conseguenza un abbassamento della temperatura dell'acqua e faciliterebbe il formarsi del ghiaccio.

I metodi proposti per ottenere il risultato sono diversi: alcuni, per esempio, propongono microbolle o micrograni fluttuanti nell'acqua con il compito di ridurre l'assorbimento dei raggi solari.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2526 voti)
Leggi i commenti (17)

Tuttavia, prima ancora di chiedersi se si tratti questi sistemi possano davvero essere messi in pratica bisogna domandarsi se riescano davvero a ottenere un beneficio per il pianeta; secondo uno studio della Carnegie Mellon University, in realtà il beneficio non ci sarebbe.

Gli autori della ricerca sono la dottoressa Ivana Cvijanovic e Ken Caldeira della Carnegie Mellon, insieme a Douglas MacMartin del Caltech. Essi hanno utilizzato dei modelli per studiare la reazione dell'Artico a un "imbiancamento" del mare, e hanno scoperto che questa soluzione in effetti porterebbe a un aumento del ghiaccio che tuttavia sarebbe sostanzialmente inutile.

Per ogni chilometro quadrato di mare "imbiancato" si otterrebbero tre quarti di chilometro di ghiaccio, il che è positivo; però, stando ai modelli il raffreddamento dell'acqua sarebbe irrisorio e comunque insufficiente a mantenere gelato il permafrost. Tanta fatica per niente, insomma.

Inoltre «l'imbiancamento del mare e il ripristino del ghiaccio ottenuto in questo modo potrebbe portare a condizioni climatiche invernali più umide e miti nel sud-ovest degli USA, e condizioni più fresche nell'est degli Stati Uniti» afferma la dottoressa Cvijanovic.

«Imbiancare la superficie del Mar Glaciale Artico non sarebbe uno strumento efficace per compensare gli effetti dei cambiamenti climatici provocati dalle emissioni di gas serra» sottolinea ancora la dottoressa, che indica anche un altro problema: «ridurre la luce solare a disposizione dell'ecosistema marino potrebbe avere conseguenze negative enormi».

Qualunque sia il metodo proposto, per i ricercatori "imbiancare" l'acqua funzionerebbe soltanto su piccola scala, ma non sarebbe praticabile in una zona ampia come il Mar Glaciale Artico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:clap: :clap: :clap: Confermo: Madonna che cazzate... Leggi tutto
9-5-2015 11:43

{nelai}
Un saggio giapponese affermava che l'umanità è composta da stolti (= senza consapevolezza) che camminando sul tetto ne rompono le tegole, poi piangono perché piove dentro casa, e poi sono contenti quando, dopo aver speso molti soldi, molto tempo e fatica, riescono a riparare le tegole. Ma il procedimento provoca... Leggi tutto
7-5-2015 11:16

Madonna che cazzate... Dio p@@@o, ci sarebbero tante cose serie da discutere... Madonna che cazzate...
7-5-2015 04:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics