Salvare i ghiacciai con una coperta gigante

E' la bizzarra sperimentazione avviata recentemente in Valtellina: per ridurre lo scioglimento un ghiacciaio è stato protetto dai raggi solari con un telo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

Un ghiacciaio dell'Antartide.

Claudio Smiraglia (presidente del Comitato glaciologico italiano) e Guglielmina Diolaiuti dell'Università di Milano hanno presentato oggi un progetto innovativo, che prevede che i ghiacciai vengano coperti con teli artificiali in modo da impedire che i raggi solari ne determino lo scioglimento.

La sperimentazione non è solo teorica, ma uno di questi teli (denominato Ice Protector 500) è stato steso e ancorato tra i 2.750 e i 2.850 metri del ghiacciaio Dosdè, in alta Valtellina, nel gruppo montuoso Dosdè-Piazzi. Questa sorta di maxi-coperta impedirà ai raggi ultravioletti di sciogliere lo strato nevoso (spesso circa 1,80 metri) superficiale e il sottostante ghiaccio (spesso 50 metri).

Ice Protector 500 pesa (se è asciutto) 500 grammi al metro quadro,

Il telo verrà rimosso dal ghiacciaio a settembre e solo allora si vedranno i risultati. I ricercatori contano di "risparmiare" quasi duecento metri cubi di acqua: una goccia rispetto al milione di metri cubi che il ghiacciaio in questione perde ogni anno.

E' una battaglia persa, i ghiacciai si scioglieranno comunque. Ma visto che questa maxicoperta non ha un costo improponibile (solo 700 euro), perché non provarci? Se la sperimentazione avrà risultati positivi, il prossimo anno si proteggerà un'altra porzione di ghiacciaio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vorrei avere le tue certezze... In realtà né chi lancia l'allarme né chi nega il problema ha i dati sufficienti per dimostrare di aver ragione. Misurare la temperatura media del globo non è per niente banale e ad oggi esistono solo stime. Inoltre per dimostrare che le azioni dell'uomo hanno un effetto su di essa, bisognerebbe vedere... Leggi tutto
24-6-2008 19:31

certo, ovviamente bisogna leggere l'articolo. E non voglio dare addosso a una categoria, non generalizzo mai. Ma mi infastidisce la tecnica di sparare un titolo capzioso...è giusto un titolo accattivamente che colpisca e attiri la lettura...non mi piace un titolo tendenzioso. Bada che è un discorso generale, e rischiamo l'o.t. Leggi tutto
24-6-2008 17:54

Beh ma se uno si ferma al titolo ;-)
24-6-2008 17:47

ecco qualche informazione in più sul Polo Nord senza ghiacci, o meglio ecco la notizia.. ovvero il titolo Entro l'estate Polo senza ghiaccio sembra illustrare un fatto straordinario e mai successo, invece pur se comunque degno di nota è già successo. Con ciò non si nega che ci sia uno scioglimento in atto. Semplicemente constesto... Leggi tutto
24-6-2008 17:10

il punto è che queste "non notizie" vengono sparate a seconda dei chiari di luna... fino a qualche mese fa c'era il pericolo siccità, il deserto che avanzava... ha fatto una primavera piovosa e si è urlato in pochi giorni al rischio alluvioni... l'altro giorno -per la prima volta da un mese- la temperatura è salita a valori... Leggi tutto
24-6-2008 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3672 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics