Happy Birthday è di pubblico dominio

Invalidato il copyright che frutta alla Warner Bros 2 milioni di dollari l'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2015]

happy birthday copyright invalidato

Happy Birthday, Tanti auguri a te, è una canzone famosa non soltanto perché usatissima, appunto, per fare gli auguri di compleanno, ma anche perché spesso portata a esempio dell'uso distorto del diritto d'autore.

I diritti sul testo della canzone - la cui melodia è stata composta prima del 1893 dalle sorelle Mildred e Patty Hill, insegnanti in un asilo, ed è da tempo dominio pubblico - sono passati nel corso degli anni prima alla Summy Co., poi alla Warner/Chappell: il risultato è che grazie a questa canzoncina Warner Bros incassa ogni anno 2 milioni di dollari.

Chiunque fino a oggi volesse farne un uso commerciale (cantandola a un concerto, o registrando un'esecuzione) doveva pagare le relative royalty, che evidentemente non servivano per compensare le due autrici originarie della musica, da tempo scomparse, né eventuali loro discendenti, ma si limitavano a rimpinguare un po' le casse della major.

Adesso però è cambiato tutto. Nel 2013 un gruppo di artisti ha fatto causa alla divisione che si occupa di musica della Warner Bros, sostenendo che il copyright non era valido: la mancanza di qualunque testimonianza circa un accordo per il trasferimento dei diritti e le nebulose origini della canzone (non si riesce ad avere una data esatta, né è chiaro chi abbia composto il testo) invaliderebbero le pretese avanzate nel corso degli anni dalla Warner Bros.

Prima ancora di arrivare al processo, il giudice americano George King ha decretato che in effetti non v'è alcuna prova del trasferimento dei diritti d'autore sul testo a Warner Bros, né orale né scritta né per consuetudine. «In effetti non ci sono prove che mostrino che le sorelle Hill abbiano trasferito i loro diritti sulle parole alla Fondazione Hill, cosicché la Fondazione Hill potesse, a sua volta, trasferirli legittimamente alla Summy Co.».

Sondaggio
Brevetti, copyright e proprietà intellettuale
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1669 voti)
Leggi i commenti (6)

Warner Bros quindi non ha mai posseduto i diritti su Happy Birthday, il che significa che in tutti questi anni ha preteso denaro dagli artisti che hanno utilizzato quella canzone senza averne titolo, e che la canzone è di pubblico dominio.

Gli artisti che hanno portato Warner Bros in tribunale hanno anche richiesto un risarcimento danni per le royalty richieste nel corso degli anni, ma questo aspetto della vicenda deve ancora essere affrontato.

«Io spero che possiamo iniziare a riprogettare la legge sul diritto d'autore per fare ciò che dovrebbe fare: proteggere le creazioni della gente che produce opere, cosicché possiamo continuare a realizzare altre opere» ha commentato Ruypa Marya, uno degli artisti che hanno dato il via alla causa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E sarebbe anche ora, ma credo che le major e tutti le varie figure che indebitamente spillano soldi ai fruitori di opere ed ai loro creatori difficilmente molleranno l'osso... Leggi tutto
27-9-2015 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Auto senza pilota, i pro
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1957 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics