Utenti uniti contro le intrusioni

Un sito mette a disposizione un valido aiuto per scovare e perseguire chi tenta di accedere ai nostri PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2003]

Il tema della sicurezza informatica è sempre più pressante, ogni giorno veniamo spaventati da nuove notizie su quello che un malintenzionato può fare per avere libero accesso al nostro PC. Siamo stati costretti (tanto gli utenti Windows, quanto ormai quelli Linux) a difendere i nostri dati con un antivirus, molto spesso integrato con l'utilizzo di un programma per rimuovere spyware e di un buon firewall.

Buoni strumenti, non c'è che dire, ma a limitare il nostro campo difensivo resta il fatto che un intruso riconosciuto, ma non denunciato, ha comunque mano libera per continuare i suoi tentativi illeciti.

Una singola denuncia avrà poi meno forza rispetto alle svariate centinaia che possono arrivare alle autorità tramite un ente che si occupa specificatamente della raccolta di dati riguardanti tentativi di intrusioni.

Le nostre armi di difesa personali sono quindi sufficienti molto spesso solo a bloccare un tentativo di intrusione, quasi mai a reprimere chi lo ha eseguito: pochissimi sanno leggere il file di log di un firewall, rilevare i tentativi di intrusione e comunicarli alle autorità o semplicemente al provider che ha assegnato l'indirizzo origine dell'attacco che abbiamo rilevato.

Bene: in molti casi sappiamo chi è l'autore dell'illecito, ma troppo spesso non sappiamo come leggere i suoi dati o a chi comunicare quello che ci ha fatto. Abbiamo in mano un ottimo strumento di parola, ma siamo come muti.

Fortunatamente è nata negli USA un'organizzazione di persone che si occupano di raccogliere i log dei firewall inviati volontariamente dagli utenti della Rete, di elaborarli e quindi trasmettere i risultati solo a chi di dovere, garantendo l'anonimato di chi ha fatto la denuncia, ma riportando in ogni caso quanti PC siano stati vittime di intrusioni dalla stessa origine.

Questa organizzazione si chiama DShield ed ha come scopo quello di tutelare i sempre più bersagliati utenti internet. In America è riconosciuta e stimata, qui da noi ancora poco affermata, anche se ci auguriamo che presto sarà seguita da sempre più persone desiderose di tutelare la loro privacy. Oppure di vedere presto una sua home tutta italiana, come chiaro segno che anche qui da noi ha preso piede.

Nel dettaglio, vediamo cosa succede quando entriamo sul sito: abbiamo una prima panoramica, anche se molto stringata e non proprio di facile lettura dell'operato di DShield, ed alla sinistra una barra con diversi link, fra i quali quello chiamato "How to submit your logs/reports". Cliccandoci sopra si accede alla pagina di informazioni tramite la quale si può apprendere come inviare anche noi i nostri log per l'elaborazione, indipendentemente dal Sistema Operativo o dal tipo di firewall che utilizziamo.

Conosciuto lo strumento, vediamo cosa potrebbe succedere: pensate alla Polizia Postale o al Garante per la Protezione dei Dati Personali che si appoggiano a questo sistema per la raccolta di dati riguardanti aggressori: sarebbe un buon strumento per migliorare il servizio di tutela del cittadino, ricevendo da questa organizzazione solo i dati riguardanti gli aggressori opportunamente filtrati e non quelli personali di chi ha inviato il suo log.

Oppure, ma qui andiamo nel campo del possibile, si potrebbe creare un eseguibile simile, ma in grado di registrare dai programmi di posta gli headers delle e-mail indesiderate, il cosiddetto "spam", per creare un archivio accessibile ed una black-list internazionale.

Certo, perché oggi che lo spam in Italia è diventato perseguibile, e che sempre più spesso si parla di intrusioni e di danni causati ai sistemi informatici da malintenzionati, avere le denunce di più cittadini e non di un singolo sarebbe un'arma molto valida per tutelare sempre più e sempre al meglio chi oggi si sente bersaglio libero nel mirino dei "malintenzionati della Rete".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ermenegildo Gunimbanfi
me fate morì :) Leggi tutto
17-9-2003 19:51

rolex
contro le intrusioni Leggi tutto
16-9-2003 15:44

sdrami
le intrusioni nel pc Leggi tutto
16-9-2003 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics