Pagati a Taiwan 4.000 Bitcoin di riscatto

I rapitori di un magnate del petrolio chiedono il pagamento del riscatto in Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2015]

Bitcoin

Il valore dei Bitcoin continua a salire: è passato da 220 euro a 290 euro (per un solo Bitcoin) in poco meno di due settimane, e gli analisti dei mercati delle criptovalute si chiedono se ciò non sia dovuto ad un recente episodio di cronaca che ha visto coinvolto il magnate del petrolio Wong Yuk-kwan.

Wong Yuk-kwan, proprietario della società per azioni Pearl Oriental Oil Limited, è stato vittima di un sequestro di persona avvenuto il 20 settembre a New Taipei (Taiwan).

Wong Yuk-kwan è rimasto sotto sequestro più di un mese ed è stato finalmente liberato nella notte 27 ottobre a seguito dell'intervento della polizia e al pagamento di un riscatto pari 4.000 Bitcoin.

Le autorità non sono state però in grado di rintracciare l'origine della transazione né sono riuscite a tenere traccia della posizione del portafoglio Bitcoin che ha ricevuto il riscatto.

Quanto al riscatto, la richiesta iniziale inviata via email ammontava a 70 milioni di dollari di Hong Kong, ossia circa 8 milioni di Euro, che in Bitcoin ammontano a circa 36.000. Stando a quanto riportato dai notiziari, alla data del 23 ottobre tutto ciò che era stato possibile raccogliere era l'equivalente di circa 4.000 Bitcoin, poco più di un milione di euro.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1528 voti)
Leggi i commenti (7)

Nonostante il mercato asiatico siano quello con il maggior volume di scambio di Bitcoin la famiglia non è stata comunque in grado di recuperare l'intero riscatto poiché non erano pronti davanti a tale forma di pagamento. Sembra inoltre chiaro che anche i rapinatori non sapessero a cosa andavano incontro e che la loro richiesta non fosse stata adeguatamente formulata.

Di impieghi per i Bitcoin se ne scoprono continuamente di nuovi ma che siano lo strumento adatto ai riscatti lo stanno provando ampiamente anche i continui e sempre più costosi casi di ransomware che mettono in ginocchio i sistemi informatici, in particolare quelli di attività commerciali, sfruttando la negligenza di chi li ha messi in opera e spesso non ha provveduto ad effettuare un sicuro backup.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4059 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics