Windows 10 si aggiorna, Edge acquista le estensioni

In arrivo anche Office 2016.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2016]

microsoft 03

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Microsoft, cosa aspettarci nel 2016

Windows 10, è l'ora di Redstone

Con Windows 10, Microsoft ha inteso creare «l'ultima versione di Windows» ma ciò non significa che il sistema operativo lanciato la scorsa estate non verrà mai aggiornato, anzi.

Dopo Threshold 2, nel 2016 arriverà il prossimo grande upgrade, che porta il nome in codice Redstone (un riferimento a Minecraft) e offrirà la compatibilità con tutta una serie di nuovi dispositivi e funzionalità che non erano ancora complete al momento del lancio della versione originale di Windows 10.

Per ora sono pochissime le informazioni su Redstone, che è atteso per la prossima estate.

Estensioni per Edge

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Leggi i commenti (6)

Il successore di Internet Explorer non ha finora brillato particolarmente, ricevendo anzi parecchie critiche per la mancanza di estensioni e la deprecabile tendenza ad andare in crash.

Per il 2016 Microsoft prevede di apportare a Edge aggiornamenti consistenti (anche come parte del progetto Redstone) con il dichiarato obiettivo di tornare a dominare il mercato dei browser, aggiungendo finalmente ciò che manca.

Aggiornamenti per Office

Insieme a Windows 10, la scorsa estate ha portato con sé Office 2016, ultima incarnazione della suite da ufficio di Microsoft.

Sebbene quindi l'anno prossimo non ospiti il lancio di una nuova major version, Microsoft continuerà a curare il proprio secondo prodotto di punta.

In particolare, dobbiamo attenderci aggiornamenti non soltanto per la suite da PC ma anche per Office 365, l'edizione online che vanta oltre 8 milioni di utenti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Occhiali olografici e Internet delle cose

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


{Diego}
Ottimo post parapiglia, condivido (purtroppo) tutto quello che hai scritto al 100 per cento.
29-1-2016 23:35

{talamo}
Gli hololens (e tutto il resto dei concorrenti), se ben sfruttati potranno essere un passo avanti enorme nel rendere la società più fruibile (immagino un futuro con tutte le indicazioni nei lens o direttamente negli occhi, senza più cartelli, istruzioni, navigatori...). Anche lavorativamente vedo una montagna di... Leggi tutto
21-1-2016 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics