Il partito pirata che ha un sito pirata

Condivide film e serie TV per protestare contro il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2016]

pirati cechi

Negli ultimi anni abbiamo assistito a tutto un fiorire di partiti "Pirata" in vari Paesi europei: si tratta di realtà politiche che prendono le mosse dalla convinzione che le normative sul copyright vadano profondamente riviste.

Spesso i Partiti Pirata sono l'anima di gesti dimostrativi e prese di posizione volte a denunciare la situazione attuale, ma non sono molti quelli che si sono spinti fino a gestire un proprio sito pirata.

A tanto è arrivato invece il Partito Pirata Ceco dopo aver constatato con esasperazione la più recente azione dell'Unione Antipirateria Ceca.

Nel 2011 l'associazione aveva portato in tribunale un sedicenne, accusandolo di aver pubblicato sul proprio sito link a materiale pirata.

Seguendo lo slogan Un link non è un crimine, il Partito Pirata Ceco aveva così lanciato non uno ma ben due siti pieni di link a film, tutti naturalmente protetti dal diritto d'autore.

«Sfidiamo l'Unione Antipirateria a smettere di fare il bullo con i minorenni e a lanciare le sue accuse infondate al Partito Pirata» avevano dichiarato i pirati, senza tuttavia ottenere l'attenzione desiderata. Dopo un po', i due siti sono stati disattivati.

Il Partito Pirata però non s'è scoraggiato. Ha lanciato un terzo sito che è tuttora attivo, Sledujuserialy.cz, dal quale è possibile vedere (illegalmente) moltissime serie televisive. E finalmente, dopo quasi cinque anni, ha ottenuto risposta.

Il partito è stato infatti denunciato, e di questo si dice tutto contento. «Fino a oggi, l'Unione Antipirateria Ceca aveva preso di mira e vessato soltanto alcuni individui scelti a caso. Le vittime si trovavano in una posizione ingiusta, davanti a schiere di avvocati strapagati dalle lobby che sostengono l'attuale regime di monopolio del diritto d'autore. Stavolta è diverso» ha dichiarato il presidente del partito, LukᨠČernohorský.

«Invece che con adolescenti» - ha continuato Černohorský - «adesso i lobbisti dell'industria del copyright dovranno fare i conti con un partito politico che non gestisce il proprio sito a fini di lucro ma perché è convinto che il semplice atto di ospitare dei link non debba essere un crimine».

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Leggi i commenti

Secondo i pirati cechi, in base alla legge sul copyright siti come Facebook, Twitter e YouTube dovrebbero essere perseguiti esattamente come capita a quanti vengono presi di mira dall'Unione Antipirateria, poiché contengono link a materiale protetto dal copyright. Non solo: lo fanno a fini di lucro.

Pare in effetti che la legge ceca in proposito sia poco chiara e non stabilisca in maniera precisa se ci sia una vera differenza di responsabilità tra chi gestisce siti in cui egli stesso inserisce link a materiale protetto dal copyright e chi gestisce siti (come per l'appunto YouTube e colleghi) in cui sono invece gli utenti a inserire i contenuti.

«Il nostro obiettivo è cambiare la legge sul monopolio del diritto d'autore affinché a nessuno venga più affibbiata una multa milionaria per aver condiviso della cultura con i propri amici» conclude Černohorský.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Certo che di tempo perché le lobby anti pirateria li prendessero in considerazione, vediamo se ora sono in grado di gestire e vincere la sfida, personalmente glielo auguro, ma non credo sarà comunque semplice...
30-1-2016 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics