Cosa trovare nel Deep Web, Paese per Paese

Un'analisi approfondita sulle principali attività criminali underground.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2016]

deep web

Quando si parla di Deep Web e delle attività non sempre legali che vi si svolgono, spesso si pensa a un panorama misterioso ma sostanzialmente omogeneo, in cui ciò che si può trovare in Cina si può trovare anche in America.

Invece, ogni comunità ha la sua specificità. Ad affermarlo è uno studio condotto da Trend Micro e intitolato Cybercrime and the Deep Web che, in sintesi, sostiene: «Non esiste un "mercato globale nascosto del cybercrimine"».

«L'economia sommersa del cybercrimine è diversificata: ogni mercato è unico esattamente come la nazione o la regione cui si rivolge» spiega Trend Micro, che ha identificato alcune caratteristiche specifiche per ognuna delle regioni più attive nel Deep Web.

Prendiamo per esempio la Russia. Le "attività clandestine" che si svolgono nel web russo «possono essere paragonate a una catena di montaggio ben organizzata, in cui ogni attore ha il proprio ruolo».

Si tratta di un ecosistema in cui ognuno è in competizione con l'altro per offrire il servizio migliore nel minor tempo possibile. Tali servizi, va da sé, spesso non sono legali: si va dai sistemi per frodare gli utenti delle carte di credito alla vendita di veri e propri prodotti che non si possono vendere alla luce del sole.

In questo scenario, la Germania si rivela come una sorta di "nazione sussidiaria" della Russia. Qui, anche a causa delle severe leggi contro il cybercrimine, l'uso delle Dark Net è particolarmente sviluppato per accedere a quei servizi e a quei prodotti che i russi immettono sul mercato sotterraneo.

Diversa è invece la situazione in Cina, definita da Trend Micro «un alveare brulicante di prototipi» in cui si può trovare facilmente non soltanto software, ma anche hardware. È il mercato più dinamico, in grado di adattarsi particolarmente in fretta ai mutamenti adottando le ultime novità.

Tuttavia, il Deep Web non è molto utilizzato. In parte ciò è dovuto al "Grande Firewall", che impedisce l'accesso alla parte nascosta del web anche ai più esperti.

Se lo scenario underground cinese somiglia a un bazaar affollato, quello giapponese è invece estremamente ordinato ed elitario.

criminal underground markets

Si tratta infatti per lo più di bacheche online e forum accessibili soltanto ai membri e sui quali si parla un gergo particolare nel tentativo di non attirare l'attenzione delle autorità.

Una delle sue particolarità sta nel fatto che i suoi membri accettano molti tipi di pagamento: mentre altrove si punta essenzialmente sui Bitcoin, in Giappone si accettano anche carte regalo, trasferimenti di denaro contante e persino i punti che si possono assegnare agli altri utenti in certi forum.

L'America ospita scenari diversi. A nord, il Deep Web statunitense è del tutto particolare e "aperto": è quello cui è più facile accedervi anche se si stanno muovendo i primi passi in questo particolare mondo, e cybercriminali e forze dell'ordine lo frequentano quasi alla luce del sole.

Anche le leggi statunitensi, come quelle tedesche, sono particolarmente severe nei confronti dei cybercriminali, e ciò può essere una delle cause che hanno portato a questa situazione anomala.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1104 voti)
Leggi i commenti (12)

In Canada, invece, il Deep Web è più adoperato e serve soprattutto per la compravendita di documenti falsi (patenti, passaporti) e dati sensibili sottratti, come numeri di carte di credito e credenziali di accesso ai conti bancari.

Nell'America del Sud, infine, la maggiore attività underground si ritrova in Brasile. È la comunità maggiormente popolata da persone giovani, che non hanno alcun riguardo per la legge e si appoggiano al web di superficie e ai social network per ottenere le informazioni utili alle loro attività.

Il commercio sommerso tratta per lo più di trojan bancari e di virus per violare sistemi informatici appetibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2953 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics