Storia di un furto telematico da tre milioni di dollari

Colpo grosso via Internet ai danni della Mattel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2016]

mattel

Colpo grosso via Internet ai danni della Mattel: l'anno scorso tre milioni di dollari hanno preso il volo per via di una singola mail truffaldina.

La mail interna aziendale proveniva dal nuovo direttore generale della Mattel e ordinava il pagamento di questa cifra a un nuovo fornitore in Cina. L'ordine arrivava poco dopo un ricambio del personale a vari livelli, per cui la manager finanziaria che l'ha ricevuto era ansiosa di dimostrare la propria solerzia e diligenza. Così ha verificato la conformità dell'ordine ai protocolli di sicurezza, che esigevano che i trasferimenti di denaro avessero l'approvazione di due manager di alto livello. Lei aveva questa qualifica, e l'aveva anche il direttore generale, per cui il bonifico da tre milioni di dollari è partito subito alla volta di un conto presso la Bank of Wenzhou, in Cina.

Qualche ora dopo la manager ha accennato al pagamento durante una conversazione con il direttore generale, che però ha negato di aver dato un ordine del genere. Panico: è partita subito una serie di chiamate alla banca che doveva inviare il bonifico, alla polizia e all'FBI. Ma la risposta è stata inesorabile: troppo tardi, i soldi sono già in Cina.

La Mattel era finita in una trappola che ha già causato frodi per quasi due miliardi di dollari soltanto fra le aziende statunitensi: non il solito phishing generico e sgrammaticato, ma una mail accuratamente confezionata, molto realistica, che conteneva i nomi giusti delle persone (in questo caso quello del direttore generale e quello della manager), tratti probabilmente dalle notizie pubblicamente disponibili, e rispettava le prassi e i cicli di pagamento abituali dell'azienda. Si sospetta che in questo caso la Mattel abbia subito un'intrusione informatica che ha permesso di conoscere queste informazioni.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Leggi i commenti (7)

Ma stavolta il maltolto è stato ripreso dalle grinfie dei ladri informatici, perché Mattel ha agito tempestivamente e ha anche avuto fortuna: il bonifico è stato effettuato quando in Cina le banche erano chiuse per una festività locale e quindi la Mattel ha avuto tempo di avvisare la polizia cinese, che a sua volta ha avuto tempo di indagare. Quando la Bank of Wenzhou ha riaperto c'era già sul posto un responsabile antifrode della Mattel che recava una lettera dell'FBI che ha consentito alla polizia cinese di bloccare il conto destinatario del bonifico. Due giorni dopo i tre milioni di dollari sono stati restituiti.

Fonte: AP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Quoto l'ipotesi di Maary, è sempre più raro che i manager paghino per i propri errori, è più probabile che a lavare i piatti ci sia finito/a l'impiegato/a che ha eseguito materialmente il bonifico e che ha certamente male interpretato le disposizioni della manager... :roll:
13-4-2016 19:12

Ma no...l'avranno promossa e dato il premio lavoro...come del resto fanno tutti quelli di questa categoria...ovvero hanno il potere poi anche di autopremiarsi!! :twisted:
12-4-2016 12:09

La povera manager sta lavando i piatti della mensa aziendale... :oops:
12-4-2016 08:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2497 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics