L'auto che protegge le orecchie dei passeggeri col rumore rosa

Inondando l'abitacolo di frequenze particolari salva dai danni all'udito in caso di incidente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2016]

Pre Safe Sound

Per proteggere i passeggeri di un'auto dalle ferite che un incidente può causare ci sono oggigiorno vari sistemi: le cinture di sicurezza, gli airbag e via di seguito.

Tutte queste soluzioni ignorano però un tipo di danni molto particolare: quello all'udito, dovuto al rumore dell'impatto dell'auto contro l'ostacolo.

Mercedes-Benz ha ideato un modo per intervenire anche in questo campo e l'ha aggiunto al suo Pre-Safe system, un sistema che dal 2003 interviene quando l'auto riconosce che un incidente è ormai inevitabile.

Pre-Safe tende le cinture di sicurezza, chiude finestrini e tettuccio, regola i sedili per stabilizzare i corpi degli occupanti, e adesso fa anche uscire del rumore rosa (guarda il video riportato in coda all'articolo per udirne un esempio) dagli altoparlanti.

Le particolari frequenze di questo rumore causano una risposta nelle orecchie dei passeggeri, chiamata riflesso stapediale, che consiste nella contrazione di un muscolo dell'orecchio medio, chiamato stapedio.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Leggi i commenti (24)

Tale contrazione sposta la staffa e riduce la connessione tra il timpano e l'orecchio interno: come risultato una parte del suono non riesce a raggiungere quest'ultimo.

Il rumore generato dall'urto di un'auto contro un ostacolo è troppo improvviso perché il riflesso stapediale sia di qualche utilità per proteggere l'orecchio interno, ma se l'auto emette un suono che attiva il riflesso prima dell'urto, ecco che si può con efficacia smorzare l'effetto di sordità che l'urto altrimenti genererebbe.

A pochi secondi dall'impatto, quindi, Pre-Safe ordina agli altoparlanti di emettere un rumore rosa a 80 decibel, proteggendo le orecchie degli occupanti dell'abitacolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sì, piuttosto inquietante e mi trovo d'accordo con la conclusione di Alex sul fatto che quel suono potrebbe rimanere tra i traumi postumi all'incidente.
11-12-2016 15:18

{Alex}
@ colemar Avendo avuto un incidente molto grave, con feriti ricoverati per mesi, ti posso dire che prima del botto non c'è tempo per provare niente. In quelle frazioni di secondo tenti di fare qualcosa, senza pensare, e poi senti il botto, parte dell'urto (senza dolore) e l'odore della lamiera surriscaldata; se sei... Leggi tutto
15-11-2016 12:05

Interessante ed anche un po' inquietante: praticamente quel rumore annuncerà la possibilità di morte imminente.
15-11-2016 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics