Serio bug in Android, la correzione ancora non c'è

Tra i fix di novembre manca quello che risolve la falla Dirty Cow, che permette di ottenere i privilegi di root.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2016]

dirty cow linux kernel android fix google

Qualche settimana fa emerse la notizia secondo la quale nel kernel Linux è presente, da ben nove anni, un bug molto serio, che è stato soprannominato Dirty Cow.

La sua pericolosità sta nel fatto che sfruttarlo non è troppo complicato, e chi lo fa riesce a ottenere i privilegi di root sul bersaglio, sia esso un PC desktop, un server, o anche un terminale Android.

Le varie distribuzioni Linux sono subito corse ai ripari integrando la correzione, e si pensava che ben presto anche Google avrebbe fatto lo stesso per Android.

Invece, il pacchetto mensile di correzioni non contiene alcun fix per Dirty Cow.

«È un bel problema» - ha commentato Daniel Micay, sviluppatore del sistema operativo per smartphone CopperheadOS, basato su Android - «perché è una falla che si può sfruttare molto facilmente. A differenza di un bug legato a una corruzione della memoria, non ci sono sistemi che permettano davvero di ridurre il rischio».

Sondaggio
Domotica, i servizi
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1324 voti)
Leggi i commenti (8)

Ciò significa, in buona sostanza, che tutti i dispositivi con Android sono vulnerabili al vecchio e pericoloso bug, e che non è dato sapere quando una correzione verrà distribuita, anche se ovviamente a questo punto le speranze si concentrano sul rilascio di fix previsto per dicembre.

Google, dal canto proprio, si difende spiegando che è colpa delle tempistica di rilascio se la correzione per Dirty Cow ancora non c'è.

Le patch per Android vengono infatti messe a disposizione di tutti un mese dopo che sono state rese disponibili per i produttori: in altre parole, quelle appena rilasciate sono state realizzate un mese fa, quando di Dirty Cow ancora non si sapeva nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Postare soltanto i link a quattro pagine web, senza la minima descrizione, non è un commento. Questo è l'unico motivo per cui il post non è stato pubblicato.
15-11-2016 12:32

{Paolo Del Bene}
Il problema è stato risolto ed annunciato il 20 Ottobre 2016, vedasi link Io sto a posto con la coscienza, perchè rendo sempre note le fonti. Avevo scritto informazioni ben dettagliate per gli utenti di Android, ma qualcuno ha deciso che non dovevano essere note a chi legge e scrive su zeusnews. Saluti Paolo Del Bene
14-11-2016 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scoperte scientifiche
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2074 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics