La UE fa causa ai propri membri per il dieselgate

Gli Stati che non hanno chiesto risarcimenti a Volkswagen ora rischiano sanzioni da Bruxelles.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2016]

dieselgate ue

L'Unione Europea è davvero molto, molto adirata per il cosiddetto dieselgate.

Non ce l'ha però con Volkswagen, rea (e confessa) di aver truccato i test per le proprie automobili; o, per lo meno, non ce l'ha direttamente con la Casa tedesca.

La Commissione di Bruxelles, stando a quanto riporta la BBC, se la sta prendendo con quegli Stati che non hanno ancora avviato azioni legali per punire Volkswagen e, per far capire loro ciò che avrebbero dovuto fare, ha aperto una procedura d'infrazione contro di essi.

Nel mirino della Commissione ci sono il Regno Unito, la Germania, la Spagna e il Lussemburgo, tutte nazioni che non hanno chiesto risarcimenti all'azienda tedesca.

Questi quattro Stati non sono però i soli su cui l'occhio malevolo di Bruxelles si è posato: alla Repubblica Ceca, alla Lituania e alla Grecia la Commissione ha chiesto spiegazioni sui motivi che li hanno spinti a non considerare nemmeno la possibilità di multare i produttori di auto che violino i regolamenti.

L'ideale, per la UE, sarebbe che tutti si comportassero come gli Stati Uniti, dove Volkswagen è stata messa sotto accusa e ha dovuto accordarsi con le autorità per un risarcimento di 15 miliardi di dollari, e tuttora rischia anche un processo penale.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Leggi i commenti (19)

Il guaio è che, nell'Unione Europea, ogni singolo Stato è responsabile della sorveglianza sulle case automobilistiche.

Nonostante le indagini svolte in Regno Unito, Francia e anche in Italia abbiano accertato le responsabilità di Volkswagen nel dieselgate, nessuna azione punitiva è stata intrapresa.

Così, la Commissione ha deciso di forzare la mano. Regno Unito, Germania, Spagna e Lussemburgo hanno due mesi di tempo per rispondere della loro inazione; se non risponderanno, queste nazioni potrebbero venir sottoposte a delle sanzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

C'era da aspettarsi un tentativo di insabbiare tutto il sommerso - a parte Volkswagen che era già troppo esposta essendo stata beccata dall'ente federale USA. La cosa strana è questo attivismo della UE che spinge svariati stati a chiedere risarcimenti a Volkswagen - cosa tutto sommato giusta - ma non spinge a chiarire i punti oscuri... Leggi tutto
7-1-2017 14:26

{rbadillo}
Questa vera e propria guerra a Wolksvagen secondo me nasconde qualcos'altro. Si è visto che altre Case sono coinvolte, sia in Europa che in USA, e si è visto quello che per esempio una nota rivista del settore va dicendo da decenni, e cioè che i test di consumo sono farlocchi e quindi la responsabilità... Leggi tutto
12-12-2016 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3091 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics