Hacker ed elezioni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2017]

macron lepen

in occasione della recente tornata elettorale in Francia, decine migliaia di email di sostenitori attivi di Emmanuel Macron sono state pubblicate su una pagina del sito 4chan. Abbiamo chiesto un commento a Steve Grobman, CTO McAfee.

Steve Grobman: "Il mondo dello spionaggio si sta evolvendo, assumendo connotati sempre più informatizzati, con la criminalità informatica che si ritaglia nuovi ruoli nella competizione geopolitica. Da sempre gli Stati hanno sorvegliato le figure e le organizzazioni politiche estere utilizzando le tecnologie più recenti disponibili ed hanno sfruttato tale capacità per esfiltrare dati sensibili, come i progetti delle tecnologie militari rivali".

ZN: Quanto si riesce a influenzare l'opinione pubblica ed eventualmente a spostare dei voti da un candidato all'altro?

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2859 voti)
Leggi i commenti (49)

Grobman: "I recenti incidenti nelle elezioni statunitensi e francesi rivelano una dinamica nuova, in cui lo spionaggio informatico viene utilizzato per utilizzare le informazioni compromesse come un'arma e trasformarle in uno strumento politico. I particolari sensibili delle operazioni interne delle campagne politiche sono trapelate attraverso il potente meccanismo amplificatore dei media moderni per rovinare la reputazione, influenzare l'opinione e condizionare il comportamento degli elettori".

ZN: Come si può reagire?

Grobman: "Le armi più potenti che possiamo usare in risposta a questi attacchi sono la consapevolezza e lo spirito critico. Dobbiamo riconoscere tali attacchi e le manipolazioni elettorali per quello che sono e comprendere che le informazioni autentiche rubate possono facilmente essere inquinate da informazioni imprecise per infliggere il massimo danno politico a un candidato, a un partito e a una nazione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se è vero, come in realtà è vero, che dobbiamo usare consapevolezza e spirito critico per controbattere questi attacchi abbiamo già perso la guerra. Questi elementi, soprattutto lo spirito critico, nel'era dei social che lo manipolano in continuazione e dei complottismi sempre più diffusi sono elementi oramai caduti in completo disuso e... Leggi tutto
14-5-2017 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2095 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics