Hacker ed elezioni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2017]

macron lepen

in occasione della recente tornata elettorale in Francia, decine migliaia di email di sostenitori attivi di Emmanuel Macron sono state pubblicate su una pagina del sito 4chan. Abbiamo chiesto un commento a Steve Grobman, CTO McAfee.

Steve Grobman: "Il mondo dello spionaggio si sta evolvendo, assumendo connotati sempre più informatizzati, con la criminalità informatica che si ritaglia nuovi ruoli nella competizione geopolitica. Da sempre gli Stati hanno sorvegliato le figure e le organizzazioni politiche estere utilizzando le tecnologie più recenti disponibili ed hanno sfruttato tale capacità per esfiltrare dati sensibili, come i progetti delle tecnologie militari rivali".

ZN: Quanto si riesce a influenzare l'opinione pubblica ed eventualmente a spostare dei voti da un candidato all'altro?

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Leggi i commenti (49)

Grobman: "I recenti incidenti nelle elezioni statunitensi e francesi rivelano una dinamica nuova, in cui lo spionaggio informatico viene utilizzato per utilizzare le informazioni compromesse come un'arma e trasformarle in uno strumento politico. I particolari sensibili delle operazioni interne delle campagne politiche sono trapelate attraverso il potente meccanismo amplificatore dei media moderni per rovinare la reputazione, influenzare l'opinione e condizionare il comportamento degli elettori".

ZN: Come si può reagire?

Grobman: "Le armi più potenti che possiamo usare in risposta a questi attacchi sono la consapevolezza e lo spirito critico. Dobbiamo riconoscere tali attacchi e le manipolazioni elettorali per quello che sono e comprendere che le informazioni autentiche rubate possono facilmente essere inquinate da informazioni imprecise per infliggere il massimo danno politico a un candidato, a un partito e a una nazione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se è vero, come in realtà è vero, che dobbiamo usare consapevolezza e spirito critico per controbattere questi attacchi abbiamo già perso la guerra. Questi elementi, soprattutto lo spirito critico, nel'era dei social che lo manipolano in continuazione e dei complottismi sempre più diffusi sono elementi oramai caduti in completo disuso e... Leggi tutto
14-5-2017 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics