Sterco di tacchino, un'ottima alternativa al carbone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2018]

letame tacchino carbone

Anche se economico e abbondante, e perciò tuttora largamente adoperato per la produzione di energia, il carbone è anche (quando viene bruciato) una fonte di anidride carbonica che finisce nell'atmosfera.

Trovare un'alternativa ugualmente buona è quindi una sfida importante, ma due ricercatori dell'Università Ben-Gurion del Negev, in Israele, sono convinto di averla vinta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'invenzione più significativa
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8801 voti)
Leggi i commenti (23)
Vivian Mau e Amit Gross ritengono di aver individuato un ottimo sostituto del carbone nel letame di tacchino, e hanno illustrato la loro scoperta in un articolo apparso su Applied Energy.

L'idea è di prendere lo sterco (non solo quello dei tacchini, ma quello del pollame in generale), trattarlo e convertirlo in biomassa solida.

Si tratta di un sistema che risolverebbe in un colpo solo due problemi: trovare fonti non inquinanti per la produzione di energia e smaltire certi rifiuti agricoli in maniera efficiente.

«Lo smaltimento degli escrementi del pollame, da condurre in maniera sicura dal punto di vista ambientale,» - hanno spiegato gli studiosi - «è diventato un problema serio. Convertire gli scarti del pollame in combustibile solido, una fonte di energia rinnovabile e poco esigente in termini di risorse, è un'alternativa superiore, dal punto di vista ambientale, che ci permette di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili».

I ricercatori hanno paragonato il combustibile prodotto dal letame di tacchino al biochar o carbone di legna, ottenuto «scaldando lentamente una biomassa alla temperatura di 450 gradi Celsius in una fornace priva di ossigeno» e all'hydrochar, «ottenuto scaldando della biomassa umida a una temperatura molto più bassa, fino a 250 gradi Celsius, sotto pressione», secondo un processo noto come carbonizzazione idrotermica.

Questo secondo processo pare essere particolarmente indicato per il trattamento del letame, poiché permette di generare il 24% di energia in più. Una volta prodotto, l'hydrochar nato dagli escrementi del pollame «brucia in modo simile al carbone».

I ricercatori si spingono a dire che, se questa tecnica prendesse piede, si potrebbe sostituire il 10% del carbone mondiale con l'hydrochar "avicolo", che quando brucia emette molti meno gas nocivi.

«La nostra scoperta» - concludono Mau e Gross - «può aiutare a ridurre in maniera significativa le emissioni gassose associate con la generazione di elettricità e lo smaltimento dei rifiuti agricoli».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse sarebbe ancora più utile e interessante incrementare i modi di produrre energia senza bruciare qualcosa dal momento che la combustione, poco o tanto, da origine a sottoprodotti che sono comunque nocivi per l'uomo e per l'ambiente.
11-2-2018 18:46

Non abbiamo alcun bisogno di *sostituire* il carbone:ne abbiamo più che a sufficienza per arrostire il pianeta. Per evitare ciò dovremo lasciarne sotto terra parecchio. Anzichè produrre un combustibile, le deiezioni animali possono essere vantaggiosamente usate per concimare i campi (come si fa da migliaia di anni).
9-2-2018 15:23

L'uso della pollina (quello che qui viene chiamato sterco di tacchino) per utilizzazioni energetiche è noto da tempo, cosi come l'utilizzo del letame (deiezioni + materiale vegetale di varia natura, es. paglia). Durante la combustione, così come per il carbone si formano molte polveri sottili, le grandi nemiche dell'ambiente dei nostri... Leggi tutto
9-2-2018 11:20

{ice}
quello degli uccelli è guano prodotto dalla cloace che contiene sia feci che urea
8-2-2018 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai su Internet?
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2196 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics