Antibufala: burundanga, l'allarme (falso) è tornato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2018]

burandanga

Se avete ricevuto tramite WhatsApp o Facebook un avviso che parla di una droga chiamata "burundanga" distribuita da sconosciuti tramite biglietti da visita impregnati, per stordire le persone e derubarle, cestinatelo e se possibile avvisate chi ve l'ha mandato che si tratta di un falso allarme, nonostante il fatto che in calce venga menzionato con nome e cognome un brigadiere della Guardia di Finanza di Reggio Emilia realmente esistente.

Si tratta infatti di una notizia falsa: una droga con questo nome esiste, ma non agisce per semplice contatto con la pelle o per inalazione di biglietti impregnati, e il brigadiere mi ha confermato personalmente che (cito) "si tratta di un racconto "BUFALA" che girava sulla posta elettronica".

Il brigadiere mi ha spiegato che l'ha inoltrata a qualcuno dal proprio indirizzo istituzionale, che è rimasto in calce all'appello, e mi ha chiesto di non inviarla a nessuno e di cestinarla.

Ma c'è una particolarità: l'allarme circola in questi giorni, ma la smentita da parte del brigadiere mi è arrivata quasi nove anni fa. Infatti questa stessa, identica storia gira su Internet da anni con gli stessi dettagli: la stessa vittima, una donna, che viene avvicinata ad una stazione di servizio, riceve un biglietto da visita da un uomo, che si offre sempre come imbianchino, e inizia a sentirsi confusa e stordita; e lo stesso brigadiere che fa da testimone. Il brigadiere me la smentì a ottobre del 2009. Smentita purtroppo inutile, visto che la storia continua a diffondersi, sempre con il nome, cognome, indirizzo e numero di telefono del brigadiere.

L'allarme è falso non solo perché l'ha smentito un membro della Guardia di Finanza, ma anche perché una ricerca online rivela che quest'esatta scena sarebbe successa negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito e in Svizzera, oltre che in Italia. Sembra improbabile che esista una gang intercontinentale di finti imbianchini che da anni frequentano impunemente le stazioni di servizio di mezzo mondo.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)

Si tratta infatti del classico fenomeno del "garante apparente": una figura autorevole, come per esempio un agente di polizia, riceve un appello fasullo come questo e lo inoltra ai colleghi e agli amici dal proprio indirizzo di mail di lavoro. Il suo sistema di gestione della mail appone automaticamente in calce le sue coordinate professionali (nome, cognome, professione, numero di telefono) e quindi sembra che l'allarme sia stato autenticato dalle autorità.

Chi riceve questo appello così apparentemente autorevole lo inoltra ai propri amici, senza fermarsi a controllarlo perché è appunto garantito da una fonte affidabile, e così la notizia falsa si propaga e sopravvive per anni.

Se lo ricevete, cestinatelo: non solo per evitare angosce inutili ai vostri amici, ma anche per aiutare quel povero brigadiere emiliano che da anni viene tormentato da questa storia, come i suoi colleghi statunitensi, canadesi, britannici e svizzeri che l'hanno inoltrata dal posto di lavoro. E se occupate un posto di lavoro autorevole, non usate la mail di lavoro per inoltrare allarmi di nessun genere. Altrimenti finirete tormentati anche voi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Articolo molto interessante, ricordavo solo molto parzialmente l'intervista di Montanelli e mi è stato utile rinfrescarmi la memoria su di essa. Condivido in pieno l'articolo che hai linkato. Grazie.
9-6-2018 14:51

"Il brigadiere mi ha spiegato che l'ha inoltrata a qualcuno dal proprio indirizzo istituzionale, che è rimasto in calce all'appello, e mi ha chiesto di non inviarla a nessuno e di cestinarla". Ecco, quello che non avevo ben compreso è che all'inizio lo stesso Brigadiere fosse caduto nel tranello di ritenerla una notizia vera. ... Leggi tutto
6-6-2018 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics