In trent'anni il 50% dell'energia mondiale arriverà da fonti rinnovabili

L'ambiente ringrazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2018]

bloomberg 2050 rinnovabili 50 percento

Secondo un rapporto pubblicato da Bloomberg New Energy Finance, il boom delle rinnovabili cui stiamo assistendo darà risultati veramente tangibili entro il 2050.

In poco più di trent'anni, infatti, il 50% dell'energia elettrica mondiale sarà prodotto in modo pulito, mentre le centrali a carbone vedranno ridursi la loro importanza ad appena l'11%.

Aggiungendo poi alla quota di rinnovabili anche l'energia prodotta da centrali idroelettriche e nucleari, la porzione di elettricità generata senza emettere gas serra salirà nel 2050 al 71% del totale mondiale.

Il merito di tutto ciò - secondo Bloomberg - sta nella rapida caduta dei prezzi degli impianti fotovoltaici, degli impianti eolici e delle batterie: ciò sta già portando a un cambio degli investimenti, poiché costruire nuovi impianti per generazione da fonti rinnovabili è più conveniente che investire in una nuova centrale a carbone o a gas.

Parallelamente, Bloomberg prevede un calo del consumo di gas in Europa e un lieve aumento in Stati Uniti, Cina e India, dove aiuterà la transizione verso le energie pulite.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2005 voti)
Leggi i commenti (26)

Nel quadro così delineato bisogna poi aggiungere l'impatto dei veicoli elettrici, che saranno sempre più diffusi e causeranno un aumento della domanda mondiale di elettricità pari a 3.461 TWh.

Tuttavia, gli analisti ritengono che almeno metà di questa domanda venga soddisfatta «dinamicamente»: in altre parole le auto verranno ricaricate quando la disponibilità di energie rinnovabili sarà ampia. Per esempio, i veicoli potranno essere messi in carica durante l'orario di lavoro diurno e utilizzare l'energia solare.

Tutto ciò avrà conseguenze sul clima: il modello prevede che le emissioni globali di anidride carbonica raggiungano il picco nel 2027 e quindi, se le previsioni saranno rispettate, inizieranno a calare del 2% ogni anno, soprattutto grazie al pensionamento degli impianti a carbone in India e Cina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Inguaribile! :lol:
6-7-2018 10:38

Ottimista eh? :wink:
5-7-2018 19:12

probabilmente a quel punto converrà avere un contratto di fornitura separato... :roll:
5-7-2018 11:08

In casa mia il contratto energia è ancora di 3 kW e tale resterà ancora per molto tempo, almeno fino a che non mi toccherà di comprare un auto elettrica la cui ricarica mi richiederà, per tenere almeno il frigorifero acceso, di passare a 6 kW o più... :wink:
4-7-2018 18:46

Naturalmente ci sono sempre molte persone dotate di buon senso. In questo caso sostituiscono le lampadine tradizionali con quelle LED e basta. Sfortunatamente ci sono sempre moltissime persone che, per mille motivi (magari anche solo perché illuminare la casa dall'esterno è più scenografico), aumenteranno il numero di lampade. Per non... Leggi tutto
3-7-2018 22:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1625 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics