Windows 10, un bug misterioso fa restituire alla ricerca risultati sbagliati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2018]

ricerca windows 10 bug

All'inizio sembrava un fenomeno isolato, forse causato da circostanze particolari che difficilmente potevano ripetersi altrove.

Poi però sempre più utenti su Reddit hanno iniziato a segnalare che, di tanto in tanto, la funzione di ricerca di Windows 10 si comportava in modo strano. Non che non funzionasse, ma restituiva risultati che non avevano nulla a che fare con la chiave di ricerca.

Questo strano comportamento, anche se non esattamente isolato, è fortunatamente circoscritto a un numero tutto sommato limitato di casi, ma è anche sicuramente seccante se capita di trovarsi per le mani uno dei Pc affetti dal problema.

Il guaio è che la funzione di ricerca è ampiamente usata all'interno di Windows 10: non soltanto la adopera Cortana, ma lo fanno anche diverse app a partire da quella che gestisce le Impostazioni. È previsto che funzioni in maniera pressoché istantanea e precisa.

Dalla ricerca è infatti possibile raggiungere non soltanto i documenti e le foto salvati nel Pc, ma anche le applicazioni e diverse risorse online. Per molti è il sistema più rapido per avviare le app, dato che permette di non passare attraverso il menu Start e l'elenco completo dei programmi.

Perciò, quando un utente inserisce come chiave Windows Store e si vede rispondere soltanto con il collegamento a un'immagine (come nello screenshot che riportiamo più sotto), la perplessità (prima) e la frustrazione (dopo) sono d'obbligo.

Oppure, se si cerca Mail e Windows, servizievole, propone soltanto il collegamento al Pannello di Controllo, certamente c'è qualcosa che non va. Il guaio è che non si sa che cosa.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2756 voti)
Leggi i commenti (7)

Ancora: molti utenti sanno che dalla casella di ricerca si possono eseguire direttamente delle operazioni matematiche. Basta inserire quella che si desidera risolvere e la Calcolatrice apparirà immediatamente con il risultato. Almeno, ciò è quanto dovrebbe succedere: a volte invece Windows si prende delle libertà e mostra tutt'altro, come svela lo screenshot più sotto.

Microsoft per ora non ha dato spiegazioni ufficiali sul fenomeno, che pare presentarsi in maniera piuttosto casuale e non è riproducibile con sicurezza su ogni dispositivo. Ma è certo che nella ricerca ci deve essere un fastidioso bug.

ricerca windows 10
ricerca windows 10 2
ricerca windows 10 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra proprio che l'aleatorietà dei comportamenti di W10 batta ampiamente quella di tutti i suoi precessori, anche sVista... :roll:
30-8-2018 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics