Windows 10, un bug misterioso fa restituire alla ricerca risultati sbagliati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2018]

ricerca windows 10 bug

All'inizio sembrava un fenomeno isolato, forse causato da circostanze particolari che difficilmente potevano ripetersi altrove.

Poi però sempre più utenti su Reddit hanno iniziato a segnalare che, di tanto in tanto, la funzione di ricerca di Windows 10 si comportava in modo strano. Non che non funzionasse, ma restituiva risultati che non avevano nulla a che fare con la chiave di ricerca.

Questo strano comportamento, anche se non esattamente isolato, è fortunatamente circoscritto a un numero tutto sommato limitato di casi, ma è anche sicuramente seccante se capita di trovarsi per le mani uno dei Pc affetti dal problema.

Il guaio è che la funzione di ricerca è ampiamente usata all'interno di Windows 10: non soltanto la adopera Cortana, ma lo fanno anche diverse app a partire da quella che gestisce le Impostazioni. È previsto che funzioni in maniera pressoché istantanea e precisa.

Dalla ricerca è infatti possibile raggiungere non soltanto i documenti e le foto salvati nel Pc, ma anche le applicazioni e diverse risorse online. Per molti è il sistema più rapido per avviare le app, dato che permette di non passare attraverso il menu Start e l'elenco completo dei programmi.

Perciò, quando un utente inserisce come chiave Windows Store e si vede rispondere soltanto con il collegamento a un'immagine (come nello screenshot che riportiamo più sotto), la perplessità (prima) e la frustrazione (dopo) sono d'obbligo.

Oppure, se si cerca Mail e Windows, servizievole, propone soltanto il collegamento al Pannello di Controllo, certamente c'è qualcosa che non va. Il guaio è che non si sa che cosa.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2742 voti)
Leggi i commenti (7)

Ancora: molti utenti sanno che dalla casella di ricerca si possono eseguire direttamente delle operazioni matematiche. Basta inserire quella che si desidera risolvere e la Calcolatrice apparirà immediatamente con il risultato. Almeno, ciò è quanto dovrebbe succedere: a volte invece Windows si prende delle libertà e mostra tutt'altro, come svela lo screenshot più sotto.

Microsoft per ora non ha dato spiegazioni ufficiali sul fenomeno, che pare presentarsi in maniera piuttosto casuale e non è riproducibile con sicurezza su ogni dispositivo. Ma è certo che nella ricerca ci deve essere un fastidioso bug.

ricerca windows 10
ricerca windows 10 2
ricerca windows 10 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra proprio che l'aleatorietà dei comportamenti di W10 batta ampiamente quella di tutti i suoi precessori, anche sVista... :roll:
30-8-2018 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics