La papera robot che fa compagnia ai bambini in ospedale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2018]

papera robot

Papere robot: è questa l'ultima idea degli ospedali statunitensi per rendere un po' più confortevole la permanenza dei bambini ricoverati.

L'idea è stata presentata ufficialmente allo scorso CES di Las Vegas, dove la Aflac ha svelato per la prima volta i curiosi automi, che hanno già preso servizio presso l'Aflac Cancer and Blood Disorders Center of Children's Healthcare di Atlanta.

Per l'occasione è stata indetta una caccia al tesoro, durante la quale i bambini hanno percorso i corridoi dell'ospedale alla ricerca di un compagno tecnologico con il quale passare il resto della degenza.

Nel corso di settembre la stessa iniziativa verrà proposta al Palmetto Health Children's Hospital di Columbia, nella Carolina del Sud, ma la prospettiva è di ampliare ulteriormente la diffusione delle papere robot - il cui nome ufficiale è My Special Aflac Duck - al maggior numero possibile di ospedali pediatrici.

L'Aflac Duck è progettata per essere «educativa e terapeutica» con una particolare attenzione verso le esigenze dei bambini malati di cancro. Sul petto offre lo spazio per un'emoji (in un dispositivo dotato di tecnologia Rfid) che il piccolo paziente può scegliere a piacimento per indicare il proprio umore, al quale il robot reagirà di conseguenza.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Leggi i commenti (17)

Se per esempio il bambino sceglierà l'emoji che esprime tristezza, la papera abbasserà la testa e si lascerà sfuggire un piccolo lamento.

La tecnologia Rfid implementata in un'apposita porta consente inoltre ai bambini di fingere di somministrare al robot la chemioterapia, mentre i genitori possono usare l'app collegata e consentire ai figli di fare il bagno, nutrire e dare medicine alla papera.

Secondo gli esperti tutte queste sono attività che restituiscono ai pazienti il senso di poter controllare quanto sta succedendo loro durante la terapia: molti, infatti, alle sofferenze psicologiche della malattia aggiungono quelle fisiche dovute al trovarsi in una situazione su cui sentono di non avere alcun controllo.

Qui sotto, il video di presentazione del progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics