La papera robot che fa compagnia ai bambini in ospedale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2018]

papera robot

Papere robot: è questa l'ultima idea degli ospedali statunitensi per rendere un po' più confortevole la permanenza dei bambini ricoverati.

L'idea è stata presentata ufficialmente allo scorso CES di Las Vegas, dove la Aflac ha svelato per la prima volta i curiosi automi, che hanno già preso servizio presso l'Aflac Cancer and Blood Disorders Center of Children's Healthcare di Atlanta.

Per l'occasione è stata indetta una caccia al tesoro, durante la quale i bambini hanno percorso i corridoi dell'ospedale alla ricerca di un compagno tecnologico con il quale passare il resto della degenza.

Nel corso di settembre la stessa iniziativa verrà proposta al Palmetto Health Children's Hospital di Columbia, nella Carolina del Sud, ma la prospettiva è di ampliare ulteriormente la diffusione delle papere robot - il cui nome ufficiale è My Special Aflac Duck - al maggior numero possibile di ospedali pediatrici.

L'Aflac Duck è progettata per essere «educativa e terapeutica» con una particolare attenzione verso le esigenze dei bambini malati di cancro. Sul petto offre lo spazio per un'emoji (in un dispositivo dotato di tecnologia Rfid) che il piccolo paziente può scegliere a piacimento per indicare il proprio umore, al quale il robot reagirà di conseguenza.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2657 voti)
Leggi i commenti (17)

Se per esempio il bambino sceglierà l'emoji che esprime tristezza, la papera abbasserà la testa e si lascerà sfuggire un piccolo lamento.

La tecnologia Rfid implementata in un'apposita porta consente inoltre ai bambini di fingere di somministrare al robot la chemioterapia, mentre i genitori possono usare l'app collegata e consentire ai figli di fare il bagno, nutrire e dare medicine alla papera.

Secondo gli esperti tutte queste sono attività che restituiscono ai pazienti il senso di poter controllare quanto sta succedendo loro durante la terapia: molti, infatti, alle sofferenze psicologiche della malattia aggiungono quelle fisiche dovute al trovarsi in una situazione su cui sentono di non avere alcun controllo.

Qui sotto, il video di presentazione del progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics