Facebook propone gente che hai semplicemente incrociato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2018]

AtBar1

Rispondo a una domanda arrivata da una lettrice, Maria Elena, che si chiede se questo post letto su Facebook è credibile:

"Ieri sono stata a scuola ad udienze, per due ore circa sono stata seduta di fronte ad una mamma ed a fianco ad un papà che attendevano le udienze assieme a me, nel mezzo di una ressa incredibile.

Abbiamo riso, scherzato e chiacchierato parecchio, ma senza MAI presentarci, d'altronde eravamo SOLO genitori in coda.

STAMATTINA Facebook guarda caso mi presenta i suoi soliti suggerimenti di amicizia e chi mi propone?? LORO!! LORO DIAMINE!!!

Ma...??

Sottolineo che ho la geolocalizzazione disattivata. Giuro che non conoscevo ne i loro nomi ne nulla e non ho MAI aperto Facebook in quel tempo..."


Sì, è perfettamente credibile. Ne avevo citato alcuni casi in questo mio articolo del 2016. Facebook usa ogni sorta di espediente per proporci nuovi "amici" e quindi farci passare più tempo sul social network, e in questo caso è presumibile che riesca a dedurre che siamo in un certo luogo a una certa ora anche a geolocalizzazione spenta perché sa quali Wi-Fi sono visibili ai telefonini degli utenti, anche se gli utenti non si collegano ai Wi-Fi in questione.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Leggi i commenti (13)

Il mio suggerimento per chi trova inaccettabile questo tipo di sorveglianza è semplicemente disinstallare Facebook dal telefonino ed eventualmente decidere di eliminare permanentemente il proprio profilo (le istruzioni sono qui).

Del resto, a giudicare dai miei sondaggi informali nelle scuole, Facebook è già ignorato dalla stragrande maggioranza degli studenti delle scuole medie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Straquoto! Senza fessbuk si può vivere benissimo con fessbuk sta diventando un pochino più difficile... :wink: Leggi tutto
18-12-2018 19:22

FB sarà anche ignorato dai ragazzini delle scuole medie, ma l'intelligenza dei post su FB è da ragazzini delle scuole medie, quindi c'è qualquadra che non cosa.
17-12-2018 12:39

Questo discorso vale un po' per tutte le App che si comportano, in realtà, da contenitore per i siti web. Capisco perfettamente la convenienza di creare le app per chi gestisce siti web, non capisco invece gli utenti che le utilizzano così assiduamente... Nello specifico di facebook su android poi, qualcuno si è mai preso la briga... Leggi tutto
16-12-2018 17:43

Esatto Cesco67, come improponibile rinunciare a fessbuk. Per cui se lo terranno così.
16-12-2018 12:09

Premetto che non uso Facebook ne altri social network, quindi potrei scrivere cose non corrette Penso che una soluzione meno drastica della cancellazione a Facebook potrebbe essere l'utilizzo di tale sito tramite browser anziché dalla app. Il browser utilizzato deve permettere la disabilitazione dell'invio dei dati sulla... Leggi tutto
16-12-2018 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics