[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2020]
La lingua dei segni è un'invenzione certamente preziosa, che permette di comunicare a chi non è in grado di adoperare l'udito o la voce ma, come tutte le lingue, deve essere imparata.
Per facilitare la comunicazione tra chi usa la lingua dei segni e chi non la conosce, un gruppo di ricercatori della Samueli School of Engineering (presso l'Università della California a Los Angeles) ha ideato capace di tradurre la Lingua dei Segni Americana in inglese.
Concettualmente, l'idea è tutto sommato semplice: sui guanti sono montati dei sensori che rilevano i movimenti della mano e delle dita. Il software deputato a gestire il rilevamento, che può essere montato come app su uno smartphone, si occupa di tradurre il segno identificato in lingua parlata, riprodotta dall'altoparlante del telefonino stesso.
L'idea non è esattamente nuova, ma l'apparecchiatura necessaria è molto meno ingombrante delle alternative sviluppate sinora, e anche più economica: i componenti necessari costano appena 50 dollari, cifra che - qualora si riesca a raggiungere la fase della produzione di massa - potrà scendere ancora.
Il prototipo funziona piuttosto bene: è in grado di identificare 60 dei segni usati dalla Lingua dei Segni Americana con una precisione del 99%.
«La nostra speranza» - spiegano i ricercatori - «è che tutto ciò diventi un modo semplice, per coloro che usano la lingua dei segni, per comunicare con quanti non la conoscono senza aver bisogno di qualcuno che traduca. Speriamo inoltre che aiuti un maggior numero di persone a imparare la Lingua dei Segni».
Qui sotto, il video dimostrativo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Sbarcare il lunario in tempi di crisi | ||
|